Non solo polpette: col pane secco ci faccio un rustico che ruba il cuore

fetta di torta rustica farcita

Non solo polpette: col pane secco ci faccio un rustico che ruba il cuore - buttalapasta.it

Assaggia questo rustico e scommetto che non userai più il pane secco per le polpette: sfizioso e saporito, a costo zero, ti ruba il cuore!

Il riciclo è importante, soprattutto in cucina. A nessuno piace sprecare ingredienti e cibo, come giusto che sia. Per questo motivo ci ingegniamo alla ricerca di modi originali e creativi per impiegare gli avanzi e, magari, risparmiare anche qualche soldo. Niente polpette: con il pane secco ci facciamo un rustico che ruba il cuore, semplicissimo ed economico.

Una squisitezza che possiamo portare a tavola sia a pranzo che a cena e perfino da portare con noi ovunque andiamo, che si tratti di un picnic o di una giornata in ufficio.

La ricetta del rustico col pane secco e duro: hai già tutto quello che serve

Abbiamo parlato di una ricetta economica perché, oltre al pane duro, per preparare questo rustico bastano davvero pochissimi ingredienti ed è probabile che buona parte di questi tu li abbia già a casa. Uova, latte, formaggio grattugiato: sono, infatti, tra quegli alimenti che non ci facciamo mai mancare. Non resta che metterci all’opera.

fetta di rustico soffice con ripieno di verdure e affettati

La ricetta del rustico col pane secco e duro: hai già tutto quello che serve – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di pane duro;
  • 220 ml di latte;
  • 3 uova;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 100 grammi di un affettato a scelta (prosciutto, salame, mortadella);
  • 150 grammi di formaggio dolce a scelta;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Andiamo a tagliare il pane a pezzetti e sistemiamolo in un recipiente per poi ricoprirlo col latte a temperatura;
  2. In un secondo recipiente rompiamo le uova e insaporiamole con sale, pepe e con una spolverata di parmigiano grattugiato;
  3. Lavoriamo con cura e accorpiamo la crema ottenuta al pane ormai tenero;
  4. Andiamo a tagliare a pezzetti il formaggio dolce a sminuzzare l’affettato scelto;
  5. Uniamo anche questi al composto di pane e uova e rimescoliamo per amalgamare tutti gli ingredienti;
  6. Prendiamo ora un ruoto da forno dai bordi alti e di medie dimensioni e foderiamolo con la carta da forno;
  7. Riversiamo all’interno il composto e livelliamo con una spatola;
  8. Se vogliamo spolveriamo altro parmigiano sulla superficie;
  9. Inforniamo a 180 gradi e facciamo cuocere una ventina di minuti, anche mezz’ora, fino a quando il rustico non sarà ben dorato;
  10. Lasciamo intiepidire e poi tagliamo: è squisito sia caldo che freddo.

Consiglio extra: al posto di prosciutto e formaggio, possiamo usare gli ingredienti che vogliamo per arricchire il rustico, come delle semplici verdure.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti