Non sono i soliti spaghetti con il ragù, con la ricetta di Anna diventano un piatto godurioso: lei arriva da Bagnoli, è la tradizione che non muore mai

Spaghetti con doppio ragù

Spaghetti con doppio ragù buttalapasta,it

Questa volta dimentica la dieta e goditi un bel piatto di spaghetti con un sugo ricchissimo: domenica prossima li puoi già provare

Per una volta, non stiamo parlando di una ricetta dietetica ma semplicemente strepitosa. Un modo originale per condire la pasta, ogni tipo di pasta. Un doppio ragù ricchissimo che unisce diverse regioni d’Italia ma che in realtà mi ha insegnato la mia amica Anna.

Spaghetti con doppio ragù

Spaghetti con doppio ragù buttalapasta,it

Lei arriva da Bagnoli, a casa sua si preparava spesso.

Spaghetti con doppio ragù, oltre alla carne ci sono anche i salumi

Una ricetta antica, ma sempre nuova con un doppio ragù. Il primo è quello classico che ha bisogno di tempo per cuocere. Poi però ne aggiungiamo un altro, a base di salumi e funghi, per un risultato finale sorprendente.

Ingredienti:
400 g di spaghetti
250 g di polpa di manzo
50 di prosciutto crudo in una fetta sola
50 g di salame napoletano
2 scalogni
400 g di passata di pomodoro
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
120 g di burro
150 g di funghi porcini secchi
80 g di provola
1 mazzetto di prezzemolo
sale q.b.

Preparazione passo passo spaghetti super ricchi

Partiamo con la preparazione del ragù. Peliamo gli scalogni, li laviamo e tritiamo finemente. Poi lasciamo rosolare 40 grammi di burro in un tegame antiaderente in acciaio o ancora meglio in coccio.

 

spaghetti

Spaghetti con doppio ragù buttalapasta.it

Appena il burro è fuso aggiungiamo anche gli scalogni e li lasciamo stufare 5 minuti a fiamma bassa. Poi la alziamo unendo la polpa di manzo tritata e il cucchiaino di peperoncino in polvere. Facciamo dorare bene la carne per una decina di minuti, sempre a fiamma alta.
Abbassiamo la fiamma, uniamo la passata di pomodoro e un mestolo di acqua calda. Saliamo, chiudiamo con il coperchio e lasciamo cuocere il ragù di carne per almeno 2 ore. Lo controlliamo quando si sta asciugando, nel caso aggiungiamo altra acqua.

Poco prima di spegnere il ragù facciamo altre due cose. Mettiamo a bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti, o l’altra pasta che abbiamo scelto. E mettiamo anche ad ammollare i funghi secchi in una tazza piena di acqua tiepida. Quando vediamo che i sono ammorbiditi li tiriamo fuori, li strizziamo bene e li tritiamo al coltello. La loro acqua invece la filtriamo con un colino a maglie strette e la aggiungiamo al ragù.

Mettiamo a cuocere gli spaghetti, spegniamo il ragù e prepariamo l’aggiunto. In un altro tegame lasciamo fondere il resto del burro e aggiungiamo il prosciutto crudo tagliato a dadini insieme al salame e ai funghi. In questo caso bastano 5 minuti e passato questo tempo uniamo tutto al ragù, mescolando bene per amalgamare.
Scoliamo gli spaghetti quando sono arrivati al dente, mai mangiarli scotti perché sarebbe un delitto. Li mettiamo in una terrina capiente e aggiungiamo abbondante ragù per condire. Mescoliamo tutto bene e completiamo con la provola passata nei fori piccoli della grattugia, più abbondante prezzemolo tritato. Credimi, ne vale la pena.

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti