Oggi mi sento buona e ti svelo i miei segreti per un gateau di patate davvero cremoso: non smetti più di mangiarlo

Gateau patate fette piatto

Oggi mi sento buona e ti svelo i miei segreti per un gateau di patate davvero cremoso: non smetti più di mangiarlo (Buttalapasta.it)

Siete alla ricerca del gateau perfetto? Vi sveliamo come prepararne uno gustosissimo, tutti i passaggi necessari da seguire.

Il gateau di patate perfetto esiste? Questa è la domanda che molti si pongono, sappiate che la risposta è sì e oggi vi svelerò come prepararne uno unico, cremoso e gustoso. Come ben sappiamo il gateau è, ormai diffuso in tutto il mondo, purtroppo, però, a volte prepararlo si potrebbe se non si conoscono alcuni aspetti, trasformare in una esperienza poco piacevole.

A tal proposito, l’obiettivo di oggi è quello di parlarvi di questa versione di gateau, unica e cremosa, tu non dovrai fare praticamente nulla se non procurare gli ingredienti e seguire alcuni passaggi. Ve lo diciamo subito, questa preparazione diventerà il vostro cavallo di battaglia durante pranzi e cene e chiunque vi domanderà: puoi darmi la ricetta?

Gateau di patate, solo seguendo alcuni passaggi sarà soffice

Il gateau di patate, senza troppi giri di parole piace proprio a tutti e vi dirò di più è in grado di mettere anche tutti d’accordo, ma la domanda che molti si pongono è la seguente: come se ne prepara uno cremoso e gustoso? La risposta ve la diamo noi con questa ricetta super golosa.

Ve ne innamorerete al primo boccone e sul piatto non resterà praticamente nulla, va ricordato che può essere consumato anche il giorno dopo, dunque, potrete agire di anticipo e ritrovarmi il pranzo o la cena pronta. È importante ricordare che è fondamentale lavorare il composto per renderlo soffice e anche aggiungere i giusti grassi contribuirà a fare la vera differenza.

Teglia gateau patate

Gateau di patate, solo seguendo alcuni passaggi sarà soffice (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 740 grammi di patate (optare per quelle farinose);
  • 1 uovo;
  • 100 grammi di burro;
  • 200 grammi di panna fresca;
  • 160 grammi di parmigiano reggiano;
  • 80 grammi di salame Milano;
  • 100 grammi di provola;
  • Pangrattato;
  • Sale;
  • Pepe.

Procedimento

  1. Iniziamo lasciando bollire le patate, dunque, collochiamole dentro una grande pentola con acqua, non dimenticate di lavarle prima;
  2. Dopo circa 40 minuti saranno pronte, dunque, tiriamole fuori e lasciamole raffreddare all’interno di un grande contenitore. Trascorso il tempo necessario, rimuoviamo la buccia e continuiamo schiacciandole;
  3. È importante a questo punto frullarle, ma per pochissimi secondi perché non bisogna ottenere un composto troppo liquido.
  4. Adesso si potrà proseguire aggiungendo il burro e mescoliamo per circa un minuti, così da incorporarlo perfettamente;
  5. Continuiamo aggiungendo panna e mescoliamo con l’aiuto di una frusta, questo passaggio è fondamentale perché concederà la morbidezza e renderà tutto molto più soffice;
  6. Alla fine procediamo aggiungendo l’uovo e poi metà del parmigiano, l’altro lo utilizzeremo dopo.
  7. Cosa fare a questo punto? Imburriamo e versiamo il pangrattato in una teglia e iniziamo versando metà del composto di patate, con una spatola livelliamo e adagiamo le fette di salame e subito dopo la provola.
  8. Andiamo avanti versando la parte rimanente del nostro composto e subito dopo ultimiamo aggiungendo fiocchi di burro e parmigiano, collochiamo tutto in forno e lasciamo cuocere per 25 minuti a 200 gradi.

Trascorso il tempo necessario tiriamo fuori la nostra pietanza e lasciamo raffreddare qualche minuti, subito dopo prepariamoci a servirla, al primo boccone ve ne innamorerete.

Parole di Paola Saija

Potrebbe interessarti