Di Cesare Orecchio | 11 Luglio 2025

Ormai i miei amici lo sanno, dopocena servo la panna cotta all'anguria e si leccano sempre il cucchiaino: una gioia per occhi e palato - buttalapasta.it
Ogni volta che invito i miei amici lo sanno già, troveranno in frigo la mia panna cotta all’anguria: altro che alle fragole, questa è molto più fresca e golosa!
I miei amici ormai lo sanno, ogni volta che li invito a casa per cena, si ritroveranno come dessert delle belle coppe di panna cotta, ma in una versione tutta mia, molto speciale: solitamente la troviamo in tutti i ricettari al gusto fragole, cioccolato o caramello, ma io ho voluto usare un frutto che piace sempre a tutti in estate, dissetante e freschissimo.
Vuoi fare insieme a me la panna cotta all’anguria? Un dolcetto di una semplicità estrema ma super d’impatto, colorato e gustoso. Devo sempre prepararne qualche coppetta in più perché lo so già, qualcuno mi chiederà se si possa fare il bis e io ovviamente i miei amici voglio coccolarli e li accontento. Che ne dici, la prepariamo insieme? Di sicuro ti ho conquistato!
Panna cotta all’anguria, veloce, facile e deliziosa
La mia panna cotta all’anguria è un dolce sicuramente diverso rispetto al solito, ma ti posso garantire che una volta assaggiato non lo abbandoni più. Tra l’altro è semplicissimo perché si prepara la base, si lascia riposare in frigo e nel frattempo si realizza una sorta di composta espressa di anguria, per poi versarla sulla panna cotta e lasciare raffreddare ancora. Più facile di così non si può! E rimanendo in tema, qui trovi la panna cotta alla menta, un dolce cremoso e sfizioso.

Panna cotta all’anguria, veloce, facile e deliziosa – buttalapasta.it
Ingredienti per 2 coppe
Per la base:
- 300 ml di panna;
- 100 gr di zucchero;
- 10 gr di gelatina in fogli;
- 1 cucchiaino di vanillina o 1/2 di estratto di vaniglia;
Per la copertura:
- 250 gr di anguria fresca;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 2 cucchiai di succo di limone;
- Frutti rossi misti a scelta;
Preparazione
- Iniziamo la preparazione della panna cotta partendo dal composto base: inseriamo la gelatina in fogli in una ciotolina, aggiungiamo acqua fredda sino a coprirla e lasciamola in ammollo 15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario versiamo la panna in un pentolino, uniamo zucchero, vanillina e portiamo sul fuoco facendo scaldare a dovere.
- Strizziamo la gelatina, aggiungiamola alla panna e facciamola sciogliere completamente quasi sino ad arrivare al bollore. Versiamo subito il composto in due bicchieri o coppe e facciamo rassodare in frigorifero.
- Nel frattempo sbucciamo l’anguria, tagliamola a cubetti e inseriamola in un padellino aggiungendo lo zucchero e il succo di limone.
- Accendiamo la fiamma e cuociamo a fuoco dolce fin quando lo zucchero si scioglierà e formerà una sorta di sciroppo sul fondo, ammorbidendo la frutta.
- Facciamo intiepidire, dopodiché dividiamo la composta cospargendola sulla superficie dei due bicchieri e lasciamo raffreddare in frigo sino al momento di servire, decorando poi con i frutti rossi. Ecco la nostra panna cotta all’anguria!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.