Di Virgilia Panariello | 27 Novembre 2025

Pandoro fatto in casa senza lievitazione - Buttalapasta.it
Il pandoro senza lievitazione lo prepari in soli 10 minuti, il risultato? Un dolce molto soffice, che si scioglie in bocca, sembra uscito dalla pasticceria.
Il pandoro è il classico dolce natalizio, non si può resistere a tanta bontà, soffice, profumato, semplicemente irresistibile che non deluderà nessuno. Se vuoi prepararlo tu a casa lo sai che occorre del tempo, ma con la mia ricetta furba riuscirai nell’intento in poco tempo. Si tratta di un dolce che mette d’accordo tutti grandi e piccini, buono da gustare così a Natale, ma io l’adoro a colazione inzuppo una fetta nel latte, che dire un tripudio di sapori e profumi unici.

Pandoro fatto in casa senza lievitazione – Buttalapasta.it
La ricetta che ti suggerisco è veloce perché l’impasto non prevede la lievitazione è la soluzione perfetta quando hai poco tempo a disposizione, ma vuoi stupire tutti a Natale. Ovviamente devi avere a disposizione lo stampo per pandoro, segui la mia ricetta e sarà un successone.
Così buono che scompare in un attimo: il pandoro fatto in casa senza lievitazione è irresistibile
La preparazione del pandoro fatto in casa senza lievitazione è veloce, si deve solo attendere il tempo di cottura che oscilla tra i 50-60 minuti, ma l’attesa ripaga. Ovviamente trattandosi di una ricetta base, puoi farcire e decorare il pandoro come vuoi a te la scelta. Puoi anche prepararne due uno lo lasci semplice e l’altro lo farcisci con crema pasticcera, piuttosto che crema al pistacchio o Nutella. Mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Tempo totale: 60-70 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 8 persone
- 6 uova
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 120 ml di olio di semi
- 150 ml di latte
- 50 ml di succo d’arancia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di miele
- buccia grattugiata di un limone e un’arancia non trattata
- zucchero a velo q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento del pandoro senza lievitazione
- Iniziamo subito a lavare arancia e limone, asciughiamo per bene la buccia, ricaviamola usiamo la grattugia, teniamo da parte. Ricaviamo il succo dall’arancia e filtriamo. Separiamo tuorli dall’albume e poi montiamo gli albumi a neve con le fruste elettriche, aggiungere poco sale.
- In una ciotola a parte lavoriamo i tuorli con lo zucchero, così da ottenere un composto spumoso, chiaro e omogeneo, aggiungere il succo d’arancia, acqua e olio e continuiamo a lavorare con le fruste elettriche. Aggiungiamo poi la vanillina, il miele, la buccia dell’arancia e del limone.
- Uniamo adesso la farina setacciata, la fecola di patate e il lievito in polvere per dolci, continuiamo a lavorare per bene con le fruste elettriche, così da ottenere un composto omogeneo, infine incorporiamo gli albumi montati a neve ben ferma. Si consiglia di usare una spatola, e si devono fare movimenti dal basso verso l’alto, per non smontarli.
- Adesso si che possiamo versare l’impasto in uno stampo per pandoro, imburrato e infarinato. Lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 50-60 minuti. Dopo 50 minuti controlliamo la cottura, se si colora troppo in superficie dobbiamo spegnere. Togliere il pandoro dallo stampo solo quando sarà freddo, poi mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo con lo zucchero a velo.
Buon Natale!
Come conservare il pandoro?
In un sacchetto di plastica per alimenti o in un contenitore adatto il pandoro si conserva per 3 giorni.
Parole di Virgilia Panariello