Pasta croccantina, il piatto delizioso con piselli e con croccanti note di limone

Come si prepara la pasta croccantina, che è contrassegnata dalla semplicità e dal sapore

Pasta croccantina con piselli e limone in un piatto

Pasta croccantina, il piatto delizioso con piselli e con croccanti note di limone - buttalapasta.it

Come si prepara la pasta croccantina, che è contrassegnata dalla semplicità e dal sapore, con un basso coefficiente di difficoltà ed un alto indice di gusto e di gradimento.

Pasta croccantina, la sua consistenza ti rapirà. Le papille gustative ne vorranno ancora, e ancora, grazie anche al sapore che riuscirai a percepire ad ogni assaggio. C’è gente che ama cucinare ma poi non mangiare, tu sei fra questi? Se si, sappi che la pasta croccantina ti farà cambiare idea.

Si tratta di un piatto semplice da cucinare e che richiede pochi ingredienti. Per la sua preparazione puoi scegliere tanto una tipologia di pasta lunga quanto di pasta corta. E questo è un primo piatto che può essere perfetto per il pranzo di qualsiasi giorno della settimana. E persino a cena può andare bene, quando ci sono ospiti a casa.

La ricetta della pasta croccantina

Scegli il tipo di pasta che più ti piace, procurati dei piselli, un limone e del pangrattato. E non dimenticare l’immancabile olio extravergine d’oliva ed anche del formaggio grattugiato.

Informazioni utili

  • Difficoltà facile
  • Tempo di preparazione: 10′
  • Tempo di cottura: 10′
  • Dosi/quantità per 4 persone

Ingredienti della pasta croccantina

  • 300 g di pasta (corta o lunga è indifferente)
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • cipolla q.b.
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g circa di pangrattato
  • vino bianco q.b. (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta croccantina

Una ciotola con del pangrattato

Ingredienti della pasta croccantina – buttalapasta.it

  1. Per preparare la pasta croccantina, il piatto con piselli e con croccanti note di limone, devi come prima cosa iniziare a cuocere la pasta. Quindi poni la pentola sul fuoco e aspetta che inizi a bollire per versarci la pasta e regolare di sale.
  2. Nel frattempo prepara i piselli. Parti dalla cipolla, tagliane un po’ finemente e ponila in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Fai soffriggere qualche minuto a fiamma bassa e non appena la cipolla sarà dorata ed appassita aggiungi proprio i piselli.
  3. Regola di sale e pepe, lascia cuocere per circa 5-10 minuti e, se è di tuo gradimento, potresti sfumare con un pochino di vino bianco.
  4. Prendi un’altra padella od una teglia ricoperta da carta forno e inizia a farle scaldare delicatamente, In una ciotolina riponi il pangrattato e versaci 2-3 cucchiai di socco di limone. Mescola per bene e successivamente fai tostare in padella o in forno fin quando non sarà dorato.
  5. Non appena la pasta sarà pronta, scolala dall’acqua ed aggiungila al composto con i piselli e prosciutto. Mescola per bene facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’altro, dopodiché puoi impiattare.
  6. Ricorda bene, prima di servire spolvera con del pangrattato tostato aromatizzato al limone e se di tuo gradimento, puoi anche grattugiare un po’ di scorza di limone in superficie.

Leggi anche: Pasta al forno con feta e pomodorini, pochi minuti di cottura ed avrai pronto un pranzo leggero e squisito 

Dettaglio della pasta croccantina

Preparazione della pasta croccantina – buttalapasta.it

Leggi anche: Per gratinare la pasta con la panna non mi serve il forno: due giri in padella e il gioco è fatto, merito di questo trucchetto

Trucchi e consigli: per rendere ancora più buona la tua pasta croccantina puoi anche aggiungere 100 grammi di prosciutto cotto tagliato a cubetti.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti