Pasta? Macché, è storia vecchia: all’insalata faccio gli gnocchi e non c'è storia, favolosi

piatto con gnocchi freddi

Pasta? Macché, è storia vecchia: all’insalata faccio gli gnocchi e non si passa oltre - buttalapasta.it

Il piatto forte dell’estate è di sicuro la pasta all’insalata, ma questo solo perché non hai assaggiato gli gnocchi: non si passa oltre, fresca goduria.

Dobbiamo ammetterlo senza timori: nella maggior parte delle nostre case, in estate, il primo a tavola è sempre lo stesso. Sì, parliamo proprio della pasta all’insalata, da condire con questo o quell’ingrediente, ma di base si tratta di un piatto freddo che richiede poco tempo e fatica. E, per carità, si tratta di una pietanza gustosa, ma che a lungo andare annoia di certo. Ma hai mai provato la versione con gli gnocchi? Credimi, non si passa oltre!

Gli gnocchi già da soli sono un capolavoro e qualsiasi sia il condimento che vi viene abbinato il risultato è sempre eccezionale. Ecco perché la versione fredda non deluderà di certo, anzi, aggiungere una ricetta esplosiva alle nostre già tra le più amate.

La ricetta degli gnocchi all’insalata: freddi e saporiti, niente li batte

Preparare gli gnocchi all’insalata è veramente un gioco da ragazzi: richiede pochissimo tempo e una spesa minima, visto che gli ingredienti da usare si contano sulle dita di una mano. Un altro vantaggio è che possiamo tranquillamente prepararli anche la sera prima e lasciarli in frigo fino a quando non sarà ora di mettersi a tavola.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di gnocchi;
  • 80 grammi di pomodorini freschi;
  • 4 melanzane;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • Aromi e erbe aromatiche a piacere.

Preparazione

primo piano di gnocchi con melanzane e pomodori

La ricetta degli gnocchi all’insalata: freddi e saporiti, niente li batte – buttalapasta.it

  1. Iniziamo mettendo sul fuoco a bollire la pentola con l’acqua per cuocere gli gnocchi,
  2. Mentre giunge a bollore laviamo i pomodori e tagliamoli a pezzetti, quindi condiamoli con olio d’oliva, sale, erbe aromatiche a nostro gusto e pepe se ci piace;
  3. Andiamo a lavare e spuntare le melanzane, tagliamole a rondelle o pezzetti;
  4. Rosoliamo ora le melanzane in una padella con un goccio d’olio, dorando giusto il  tempo necessario a intenerirsi, poi lasciamo raffreddare;
  5. Intanto saliamo l’acqua e caliamo gli gnocchi;
  6. Appena tornano a galla scoliamo e sgoccioliamoli per bene;
  7. Riversiamoli in un’insalatiera e condiamo con un filo d’olio;
  8. Mescoliamo e aspettiamo che si freddino;
  9. Uniamo ora prima i pomodori col loro sugo e poi le verdure;
  10. Di nuovo mescoliamo e controlliamo il sale;
  11. Mettiamo tutto in frigo e lasciamo raffreddare per bene per poi tirare fuori poco prima di sedere a tavola;
  12. Non resta che servire!

Consiglio extra: possiamo aggiungere anche delle olive per un tocco di sapore ancora più sfizioso.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti