Di Angelica Gagliardi | 9 Luglio 2025

Patate, panna e speck: con questo primo cremosissimo ho finalmente conquistato mia suocera - buttalapasta.it
Finalmente ho scovato un piatto in grado di conquistare anche mia suocera: lo preparo con panna, patate e speck e viene cremoso come mai prima.
Ogni volta che i miei suoceri venivano a pranzo o a cena da noi, non riuscivo mai a portare a tavola qualcosa di così saporito da lasciarli a bocca aperta. Poi ho scovato questa ricetta semplicissima ed è stato amore a prima vista: con patate, speck e panna preparo un primo così cremoso che inzuppare il pane è un obbligo morale. E i miei suoceri fanno sempre il bis!
La prima volta che ho provato questa ricetta non mi aspettavo certo un simile capolavoro e, invece, mio marito e i miei bimbi hanno dato fondo alla pentola e pulito anche il piatto. Ora non manca mai a tavola e, una volta che l’avrete assaggiato, scommetto che per voi sarà lo stesso.
La ricetta della pasta con crema di patate, panna e speck: cremosità divina
Se è vero che quando fa caldo a nessuno piace stare ai fornelli, lo è anche che a tutti piace mangiare, soprattutto quando si tratta di pietanze così saporite. E, di sicuro, questo piatto vale ogni minuto speso in cucina.
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di pasta;
- 500 grammi di patate;
- 120 ml di panna da cucina;
- 80 grammi di speck;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Erbe aromatiche a scelta.
Preparazione

La ricetta della pasta con crema di patate, panna e speck: cremosità divina – buttalapasta.it
- Iniziamo lavando con cura le patate e andiamo poi a sbucciarle;
- Immergiamole in una pentola con acqua, saliamo e sbollentiamo sul fuoco fino ad intenerirle: quando riusciremo a infilzarle con una forchetta saranno pronte;
- Intanto riempiamo e portiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura della pasta;
- Andiamo quindi a sgocciolare le patate, schiacciamole per ridurle in crema;
- Prendiamo ora una padella e riversiamo all’interno un goccio d’olio d’oliva;
- Uniamo lo speck sminuzzato e lasciamo dorare;
- Accorpiamo la crema di patate e poi la panna da cucina;
- Amalgamiamo a fiamma dolce per pochi istanti, quindi insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto;
- Caliamo e scoliamo la pasta appena cotta, sgoccioliamola per bene e procediamo a riversarla nella padella con la crema ottenuta;
- Uniamo una spolverata di parmigiano grattugiato e mescoliamo per bene;
- Insaporiamo, infine, con le erbe aromatiche che preferiamo e serviamo: cremosità assicurata e bontà divina.
Consiglio extra: possiamo sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino se lo preferiamo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.