Per quanto mi riguarda nessuna stagione batte l'autunno: per pranzo porto a tavola le lasagne al radicchio, senti che squisitezza

piatto con lasagna al radicchio e fetta di pane

Per quanto mi riguarda nessuna stagione batte l'autunno: per pranzo porto a tavola le lasagne al radicchio, senti che squisitezza - buttalapasta.it

Ottobre è arrivato e questo significa solo una cosa: è arrivato l’autunno e non posso far mancare a tavola una bella lasagna al radicchio, sentirai che cremosità.

Anche se le giornate sono ancora abbastanza calde, per me non c’è storia: con l’arrivo di Ottobre siamo entrati ufficialmente nell’autunno. E questo cosa significa? Che finalmente posso portare a tavola una gustosissima lasagna al radicchio: mica aspetto la domenica, è troppo sfiziosa per resistere.

Cremosa e profumata, questa variante è una delle mie preferite e devo dire che riesce a conquistare sempre anche i miei bambini. Se pensi che si tratti di una ricetta complicata ti dimostrerò il contrario: mettiamoci al lavoro.

La ricetta della lasagna al radicchio: cremosità e profumo irresistibili

Amo sperimentare in cucina, soprattutto quando si tratta di primi. E la lasagna è uno dei piatti che amo di più. Giusto qualche settimana fa avevo preparato quella alla crema di peperoni ed è stata un successone. Questa al radicchio non avrà niente da invidiare: un assaggio e sarà colpo di fulmine.

Ingredienti per 6 persone

  • 280 grammi di sfoglie di lasagne;
  • 220 grammi di radicchio rosso;
  • Mezza cipolla;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 1 litro di besciamella;
  • Sale quanto basta;
  • 150 grammi di mozzarella;
  • Aromi a piacere.

Preparazione

fetta di lasagna al radicchio in un piatto con forchetta

La ricetta della lasagna al radicchio: cremosità e profumo irresistibili – buttalapasta.it

  1. Iniziamo dal radicchio che andremo a tagliare e lavare con cura, sgocciolando per bene;
  2. In una padella antiaderente rosoliamo la mezza cipolla tritata con olio d’oliva e una volta dorata uniamo il radicchio;
  3. Lasciamo appassire per una decina di minuti, quindi insaporiamo col sale;
  4. Intanto possiamo dedicarci alla besciamella: io uso questa ricetta infallibile;
  5. Se abbiamo scelto di usare le lasagne che necessitano di bollo procediamo mettendo sul fuoco una pentola piena d’acqua;
  6. Una volta arrivata a bollore saliamo e immergiamo le sfoglie, quindi scoliamole appena tenere;
  7. Procediamo a mettere insieme la lasagna: prendiamo una pirofila da forno e sul fondo spalmiamo un paio di coppini di besciamella;
  8. Sistemiamo le prime sfoglie di lasagna e ricopriamo col radicchio, la mozzarella tagliata a pezzetti e altra besciamella;
  9. Spolveriamo il parmigiano grattugiato sul ripieno;
  10. Ricominciamo il giro e ripetiamo fino a finire gli ingredienti;
  11. L’ultimo strato dovrà essere di sfoglie di lasagne;
  12. Ricopriamo la superficie con la besciamella rimasta e spolveriamo col parmigiano;
  13. Inforniamo a 180 gradi e cuociamo per circa 20/30 minuti;
  14. Lasciamo assestare qualche istante così che resti compatta prima di tagliare a fette.

Consiglio extra: possiamo infornarla anche qualche ora prima e scaldarla, resterà buonissima.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti