Di Veronica Elia | 14 Agosto 2025

Perché portare in tavola le solite alici fritte quando puoi farle cacio e pepe? Mamma quanto sono buone (Buttalapasta.it)
Che buone le alici fritte, ma cacio e pepe vengono meglio! Sfiziose e saporite, andranno letteralmente a ruba.
Quella delle alici fritte è una preparazione semplice e veloce da portare in tavola. Basta pulire il pesce, passarlo nella farina oppure nel pangrattato e immergere tutto nell’olio bollente fino a doratura. Una vera squisitezza! Se, però, vuoi provare una versione diversa dal solito, ti consiglio le alici cacio e pepe della famosa food blogger Natalia Cattelani.
Dì la verità: non ti era mai venuto in mente prima d’ora di farle così! Io pure non ci avevo mai pensato finché non ho trovato la sua ricetta online. Veloce e sfiziosa, darà una marcia in più ai tuoi pranzi e alle tue cene estivi. Sei curioso di sapere come si fanno? Scopriamolo subito.
Alici fritte cacio e pepe: di questa ricetta non ne hai mai abbastanza
Se sei arrivato fin qui a leggere il nostro articolo, vuol dire che sono riuscita ad incuriosirti e ad ingolosirti. Le alici fritte cacio e pepe di Natalia Cattelani, infatti, sono a dir poco irresistibili. Se ancora non l’hai fatto, è giunto finalmente il momento di assaggiarle. Prova anche le alici alla napoletana.

Alici fritte cacio e pepe: di questa ricetta non ne hai mai abbastanza (Fonte: Instagram @natalia_cattelani – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1 chilo di alici fresche;
- 100 grammi di farina di riso;
- 100 grammi di farina ricca di proteine;
- acqua ghiacciata q.b.;
- sale q.b.;
- olio di semi di girasole q.b.;
- pecorino romano grattugiato q.b.;
- pepe q.b.;
- scorza di limone q.b.
Preparazione
- Per fare le alici fritte cacio e pepe di Natalia Cattelani, comincia subito a raffreddare l’acqua aggiungendo nella brocca qualche cubetto di ghiaccio.
- Dopodiché, versa le farine in una scodella capiente ed aggiungi un pizzico di sale.
- A questo punto, versa una parte d’acqua ed inizia a mescolare con un cucchiaio, in modo da ottenere una pastella abbastanza liquida.
- Pulisci quindi le alici staccando la testa così che vengano via insieme anche la lisca e le interiora e sciacquale sotto l’acqua corrente.
- Ripassale nella farina, elimina la polvere in eccesso ed immergile infine nella pastella.
- Metti a scaldare una padella dai bordi alti con abbondante olio di semi di girasole e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le alici pastellate e friggile fino a doratura.
- Una volta pronte, scolale e mettile ad asciugare su un vassoio coperto con uno strato di carta assorbente.
- Mentre sono ancora calde, insaporiscile con un pizzico di sale, abbondante pecorino romano grattugiato ed una generosa grattata di pepe.
- Completa l’opera con la scorza di limone grattugiata ed il gioco è fatto!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".