Di Lucia | Sabato 11 marzo 2017

- Cucina Campana
- Cucina Regionale
- Ricette con i limoni
- Ricette con il formaggio
- Ricette con il pangrattato
- Ricette con il pesce
- Ricette con il pesce azzurro
- Ricette con la lattuga
- Ricette con la provola
- Ricette con le alici
- Ricette con le uova
- Ricette della frittura di pesce
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con il pesce
- Secondi Piatti con le uova
- Secondi Piatti della Cucina Campana
- Secondi piatti della cucina regionale
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
265/porzione
La ricetta delle alici ripiene è molto particolare e gustosa, il “sapore” del mare si sposa squisitamente con quello della terra. Questa pietanza, tipica della costiera amalfitana , e principalmente di Cetara , considerata la “capitale” della Campania per la pesca del pesce azzurro, rappresenta l’antica sapienza di rendere particolare un piatto una volta considerato povero per un popolo che vive a pochi passi dal mare. Ed ecco come l’alice sposa la provola affumicata.
Ingredienti
- 1 kg di alici freschissime
- 250 gr di provola affumicata
- farina
- pane grattugiato
- 2 uova
- sale
- olio per friggere
- 1 cespo di lattuga
- 2 grossi limoni
Preparazione
- Sviscerate e lavate accuratamente le alici, apritele in due e levate la lisca con delicatezza per non rompere la carne.
- Su ogni alice aperta sistemate una fettina di provola privata della pellicina esterna e sgocciolata.
- Sovrapponete un’altra alice e chiudete il “fagottino” premendo leggermente con le dita.
- Procedete alla doppia impanatura: farina, uovo sbattuto con un pizzico di sale, pane grattugiato, e friggete in abbondante olio caldo, ma non bollente.
- Quando le alici saranno ben dorate da entrambi i lati, asciugatele sulla carta assorbente da cucina e servitele su un piatto da portata dove preparerete un “letto” di lattuga spezzettata e i limoni tagliati a grosse fette.
Foto di Marco
Parole di Lucia