Di Francesca Guglielmino | 25 Ottobre 2025

Pulire paraschizzi della cucina - ButtalaPasta.it
Presta moltissima attenzione al modo in cui pulisci le piastrelle paraschizzi in cucina, se le fai ancora in questo modo sappi che stai sbagliando davvero ogni cosa.
Nel momento in cui parliamo di pulizie casalinghe, ci sono elementi che spesso tendiamo a sottovalutare, come nel caso delle mattonelle paraschizzi che si trovano sul piano cottura, proprio davanti a noi ogni volta che cuciniamo. Non servono solo a coprire il muro: la loro funzione è molto più importante di quanto si possa immaginare.
Le piastrelle paraschizzi, infatti, proteggono dalle macchie causate dai cibi durante la preparazione dei pasti. Ma ciò non significa che possiamo trascurarle: vanno pulite in profondità, ogni giorno, con i prodotti e le tecniche giuste, per evitare errori gravi.
Ecco perché è fondamentale prestare attenzione, senza trascurare nemmeno una piastrella… solo cosi potrai rendere la tua cucina sempre perfettamente pulita e sulle piastrette non sarà nemmeno l’ombra del grasso.
Piastrelle paraschizzi: come le pulisci ogni giorno? Probabilmente stai sbagliando
Come già evidenziato in articoli precedenti, quando si parla di faccende domestiche bisogna considerare vari aspetti. Uno degli errori più frequenti riguarda proprio le modalità e le tempistiche con cui si puliscono le piastrelle, spesso rimandate a fine giornata o a una pulizia settimanale.
È vero che la pulizia può seguire una certa ciclicità legata all’uso della cucina, ma l’ideale sarebbe pulirle ogni volta che si cucina, indipendentemente da cosa si prepara. Lo sgrassatore è utile, ma per una pulizia davvero profonda, soprattutto delle fughe, ci sono due ingredienti economici che puoi trovare nella tua dispensa. Questi due ingredienti se combinati insieme ti permetteranno di ottenere un risultato incredibile già dopo la prima applicazione sulle piastrelle.

Pulire paraschizzi della cucina – ButtalaPasta.it
Due ingredienti da meno di 5 euro ti salvano le mattonelle in cucina
I prodotti in questione sono bicarbonato e aceto, che usiamo quotidianamente sia in cucina che per le pulizie. Oltre ad aumentare l’efficacia dello sgrassatore, permettono anche una maggiore igiene delle superfici trattate e un risparmio economico. Per pulire mattonelle e fughe, basta mescolare bicarbonato e aceto fino a ottenere una pasta cremosa. Spalma la miscela sulle piastrelle e, con l’aiuto di uno spazzolino, strofina le fughe per rimuovere lo sporco.
Lascia agire per circa 15 minuti, poi risciacqua con un panno pulito e acqua calda. Infine, passa un altro panno o una spugna imbevuta di acqua calda e sgrassatore (preferibilmente al profumo di Marsiglia) per rifinire la pulizia delle piastrelle. In pochi minuti otterrai un risultato sorprendente: piastrelle pulite, brillanti e igienizzate, senza fatica e senza spendere troppo.
Parole di Francesca Guglielmino