Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

pizza margherita

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla (Buttalapasta.it)

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di Fulvio Marino la stendo alla perfezione e viene benissimo.

Nel week end la pizza è d’obbligo! Io la faccio sempre a casa insieme a tutta la famiglia ed è sempre una gran festa. In genere faccio la classica pizza in teglia, ma stavolta voglio provare a replicare con le mie mani la pizza al piatto come la servono nelle vere pizzerie napoletane. Per non sbagliare, seguo la ricetta del noto panificatore Fulvio Marino.

Con i suoi segreti sono sicura che riuscirò a stendere l’impasto alla perfezione. Non perdiamo, quindi, altro tempo e vediamo subito come procedere nel dettaglio.

Pizza al piatto: con la ricetta di Fulvio Marino la stendi alla perfezione

La pizza al piatto è la tipica pizza napoletana che ti servono in pizzeria. Bella sottile e con un cornicione ben pronunciato, è una vera squisitezza. Per non uscire fuori a cena, ho deciso di farla anch’io così a casa. Basta seguire i suggerimenti di Fulvio Marino ed il gioco è fatto! Prova anche la pizza baciata.

Pizza Margherita su piatto

Pizza al piatto: con la ricetta di Fulvio Marino la stendi alla perfezione (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 pizze

  • 400 grammi di farina 0;
  • 100 grammi di  farina di farro;
  • 340 grammi di acqua;
  • 3 grammi di lievito fresco di birra;
  • 11 grammi di sale;
  • 10 grammi di olio extravergine d’oliva.

Per condire

  • passata di pomodoro q.b.;
  • mozzarella q.b.;
  • sale q.b.;
  • basilico q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pizza al piatto di Fulvio Marino inizia a versare le farine in una scodella capiente, mescolale un poco con un cucchiaio e comincia ad incorporare l’acqua.
  2. Sbriciola all’interno della scodella il lievito di birra ed aggiungi altra acqua. Continua così fino a far assorbire tutta la farina.
  3. Unisci anche il sale e l’ultima parte di acqua ed inizia ad impastare con le mani.
  4. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e termina l’impasto su un piano di lavoro. Mettilo, quindi, a riposare in ciotola coperto con la pellicola per 24 ore in frigorifero.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 4 parti e forma delle palline ripiegando la parte superiore di pasta verso quella inferiore.
  6. Infarina leggermente una teglia, adagiaci sopra le palline di impasto e falle lievitare per 4 ore a temperatura ambiente, coperte da pellicola.
  7. A questo punto, capovolgi una pallina di impasto su un piano di lavoro infarinato e schiaccia la pizza esercitando una leggera pressione con le mani sovrapposte l’una sull’altra. Premi l’impasto solo al centro, in modo da formare un bel cornicione ai bordi.
  8. Procedi in questo modo fino a metà impasto, gira la pizza dall’altro lato e continua a premere l’altra metà.
  9. Capovolgi quindi la pizza, allargala e mettila sulla pala o sulla teglia che userai per cuocere.
  10. Condisci la pizza con pomodoro, mozzarella, sale ed olio ed inforna a 250 gradi per 5 minuti su pietra refrattaria (se non ce l’hai, cuoci su una teglia rotonda capovolta preriscaldata).
  11. Trascorso il tempo necessario, sforna la pizza, completala con del basilico fresco e un po’ d’olio a crudo e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti