Pizza+in+teglia+fatta+in+casa%2C+con+queste+dosi+viene+soffice+e+con+il+bordo+croccantino%3A+a+casa+mia+se+la+litigano+fino+all%26%238217%3Bultimo+pezzo
buttalapastait
/articolo/pizza-in-teglia-fatta-in-casa-con-queste-dosi-viene-soffice-e-con-il-bordo-croccantino-a-casa-mia-se-la-litigano-fino-allultimo-pezzo/216217/amp/
Piatti Unici

Pizza in teglia fatta in casa, con queste dosi viene soffice e con il bordo croccantino: a casa mia se la litigano fino all’ultimo pezzo

Se la fai così la pizza in teglia ti viene bella soffice e con il bordo croccante: a casa mia la spazzolano sempre tutta fino all’ultima fetta.

La pizza è uno dei piatti più amati in assoluto al mondo. Non importa come la fai, l’importante è che sia buona! Si tratta infatti di un piatto completo e che rappresenta in tutto e per tutto la cucina Mediterranea per via di tre ingredienti fondamentali: il pomodoro, la mozzarella e il basilico.

Ovviamente questi sono gli ingredienti per fare una semplice, ma gustosa Margherita. La pizza, però, si può arricchire anche con tantissimi altri prodotti: salame, salsiccia, verdure, prosciutto, funghi e così via.

Oltre al condimento, è importante la qualità dell’impasto. Se questo non è lievitato bene, rischia di risultare gommoso e poco digeribile, sia che si tratti di una pizza rotonda e sottile, sia che si tratti di una pizza in teglia dai bordi più alti.

Pizza in teglia fatta in casa: così ti viene soffice e con il bordo croccante, la perfezione!

A casa o al ristorante, la pizza è sempre un’ottima idea! Di solito è il piatto preferito da gustare nel week end insieme a tutta la famiglia, oppure è un grande classico da ordinare d’asporto quando si è fatto tardi dal lavoro oppure si ha il frigorifero mezzo vuoto. Quest’oggi, però, vogliamo vedere come preparare una gustosa pizza in teglia fatta in casa bella soffice e con il bordo croccante. Attenzione a non commettere questo errore.

Pizza in teglia fatta in casa: così ti viene soffice e con il bordo croccante, la perfezione (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di farina 0;
  • 370 grammi di acqua;
  • 10 grammi di sale;
  • 6 grammi di lievito di birra secco;
  • 15 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 250 grammi di passata di pomodoro;
  • 250 grammi di mozzarella;
  • basilico q.b.

Preparazione

Preparazione pizza in teglia (Buttalapasta.it)

  1. Per fare una buona pizza in teglia direttamente con le tue mani, devi innanzitutto realizzare un bell’impasto mescolando insieme in una scodella la farina e il lievito secco.
  2. Aggiungi l’acqua e comincia ad impastare con le mani in modo da far assorbire il liquido.
  3. Unisci, quindi, il sale e l’olio e continua ad impastare così da incorporare bene il tutto.
  4. Una volta ottenuto un panetto bello liscio ed omogeneo, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo riposare per 15 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, fai un giro di pieghe portando i bordi della pasta verso il centro e poi ricava una pallina. Lasciala riposare altri 15 minuti e fai di nuovo un giro di pieghe.
  6. A questo punto, trasferisci la pasta della pizza in una ciotola leggermente unta, coprila con la pellicola trasparente e lasciala lievitare in frigorifero per 24 ore.
  7. Terminato il processo di lievitazione, fai un altro giro di pieghe con l’impasto, rimettilo nella ciotola ben coperto con uno straccio e lascialo lievitare per 3 ore, fino al raddoppio del volume.
  8. Nel frattempo, condisci la passata di pomodoro con un filo d’olio, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico e taglia la mozzarella a fette in modo da farla scolare.
  9. Non appena l’impasto sarà lievitato, stendilo nella teglia ben unta esercitando una certa pressione con la punta delle dita, procedendo dall’interno verso l’esterno.
  10. Cospargi la superficie con un altro po’ d’olio e fai riposare la pasta un’altra ora.
  11. Successivamente, versa sull’impasto metà del pomodoro e pressalo di nuovocon le dita.
  12. Aggiungi dell’altro pomodoro ed inforna a 250 gradi in forno preriscaldato statico nella parte bassa dell’elettrodomestico per 15 minuti.
  13. Tira fuori quindi la pizza ed aggiungi il pomodoro restante e le fette di mozzarella. Rimetti la pizza nel forno e cuocila nella parte centrale a 230 gradi per 5 minuti.
  14. Non ti resterà infine che sfornare la pizza, condirla con delle foglie di basilico fresco ed un giro d’olio a crudo e la cena è servita!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

19 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

55 minuti ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

8 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

8 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

10 ore ago