Pizza+lievitata+e+soffice%3A+l%26%238217%3Balimento+segreto+che+rende+l%26%238217%3Bimpasto+speciale
buttalapastait
/articolo/pizza-lievitata-e-soffice-lalimento-segreto-che-rende-limpasto-speciale/191190/amp/
Impasti di base

Pizza lievitata e soffice: l’alimento segreto che rende l’impasto speciale

Ti piace fare la pizza fatta in casa ma non riesci a farla lievitare come vorresti? Ti sveliamo il trucco che può risolvere il problema!

Dire “pizza” spesso significa “sabato sera“. Il sabato è molto spesso il giorno in cui la maggior parte delle persone ordina una pizza a casa e passa la serata sul divano a vedere un bel film mangiando pizza e sorseggiando birra, o una coca cola. O, meglio ancora, molto decidono di farla in casa, così da sbizzarrirsi con i gusti.

La pizza fatta in casa, infatti, è una delle gioie culinarie più amate al mondo. Prepararla con le proprie mani, dal formare l’impasto alla scelta dei condimenti, aggiunge un tocco di soddisfazione e orgoglio culinario. Tuttavia, per ottenere una pizza dalla consistenza perfetta, croccante ai bordi e morbida all’interno, è essenziale padroneggiare l’arte della lievitazione dell’impasto. C’è un trucco in particolare che può farti ottenere un risultato straordinario!

Il trucco per una pizza lievitata perfettamente

Al centro di una pizza perfetta c’è il lievito di birra, l’ingrediente che conferisce alla pasta quella consistenza soffice e alveolata così amata. Utilizzare il lievito di birra fresco è fondamentale per ottenere una lievitazione ottimale. I panetti di lievito sono facilmente reperibili nei supermercati e negli alimentari specializzati. Per attivarlo, sciogliete la quantità della ricetta in circa 30 ml di acqua tiepida. L’acqua, dalla temperatura moderata, fornisce il microambiente perfetto per l’attività dei lieviti, garantendo una fermentazione efficace.

Oltre al lievito, un tocco di dolcezza è fondamentale per stimolare la fermentazione e accelerare il processo di lievitazione. Aggiungere un cucchiaino di zucchero o di miele al composto lievitante è il trucco segreto per garantire la crescita dell’impasto. Lo zucchero infatti fornisce un nutrimento extra per i lieviti, aiutandoli a moltiplicarsi rapidamente e a produrre anidride carbonica, responsabile della formazione delle bollicine e della consistenza leggera dell’impasto.

Il trucco sta nell’aggiungere zucchero nell’impasto – Buttalapasta.it

Oltre agli ingredienti, è importante prestare attenzione al dosaggio e alla lavorazione dell’impasto. Utilizzare farina di alta qualità e rispettare le proporzioni indicate nella ricetta sono fondamentali per ottenere una consistenza ottimale. Mescolare delicatamente gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo, evitando di lavorarlo troppo energicamente, poiché un’eccessiva manipolazione potrebbe compromettere la struttura dell’impasto e influire sulla lievitazione finale.

La lievitazione è un processo che richiede tempo e pazienza. Dopo aver preparato l’impasto, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo riposare in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per almeno due ore. Il tempo di lievitazione può variare a seconda delle condizioni ambientali, ma è importante non affrettare il processo. Una lievitazione lenta e controllata permette agli aromi di svilupparsi pienamente e conferisce alla pasta quella consistenza soffice e alveolata desiderata.

Una volta che l’impasto ha raggiunto la lievitazione desiderata, è pronto per essere trasformato in una deliziosa pizza. Durante la cottura, è importante prestare attenzione alla modalità e alla temperatura del forno. Evitate la funzione “ventilato“, che potrebbe compromettere la consistenza dell’impasto lievitato, e optate per la modalità statica. Se disponete di un forno a gas, tanto meglio, poiché questo tipo di forno è particolarmente adatto per cuocere pizze, garantendo una cottura uniforme e una crosta croccante.

Non vi resta che cimentarvi nella preparazione di una buonissima pizza fatta in casa!

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

A pranzo o cena è sempre il momento giusto per il passato di verdure: zero brodo ma cremosità avvolgente

Scopri la migliore ricetta in assoluto per cucinare un passato di verdure gustosissimo e cremoso…

24 minuti ago

Prima di scoprire questo segreto ho buttato via decine di taglieri, ora lo disinfetto e torna come nuovo

Prima di scoprire e applicare un segreto ho buttato via decine di taglieri. Ora non…

5 ore ago

Il salame di cioccolato io lo faccio versione autunno: noci, nocciole, chi più ne ha più ne metta

Questa versione del salame di cioccolato sono sicuro che ti conquisterà, c'è tutto l'autunno dentro:…

6 ore ago

Caffè o tè la mattina, quale è meglio scegliere per fare il pieno di energie senza danni alla salute

Caffè o tè: quale è meglio bere la mattina a colazione? Ecco finalmente svelata la…

7 ore ago

Semplici semplici ma gustosissime: con le lasagne alla zucca il pranzo è pronto in soli 30 minuti, fai partire il cronometro!

Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in…

9 ore ago

Torta della nonna | In inverno il mio asso nella manica | La ricetta con sole 4 uova

Ho finalmente trovato la torta perfetta da poter servire durante la colazione, o persino come…

9 ore ago