Plumcake del Mulino Bianco, ecco come prepararli in casa, più grandi e soffici in pochissimo tempo

plumcake Mulino Bianco fatti in casa

Plumcake del Mulino Bianco fatti in casa: la ricetta facile e veloce (Buttalapasta.it)

Troppo buoni i plumcake del Mulino Bianco: che cosa ne dici di prepararli direttamente con le tue mani? La ricetta ancora più soffice.

La mattina a colazione oppure il pomeriggio a merenda sia i grandi che i piccini sono soliti consumare un quantitativo esagerato di merendine. Ecco perché quest’oggi vogliamo mostrarti come preparare i plumcake del Mulino Bianco direttamente con le tue mani, in modo tale da renderli ancora più buoni, soffici e genuini.

Grazie a questa ricetta facilissima non dovrai più acquistarli al supermercato, ma potrai farli a casa ogni volta che vuoi. I tuoi figli (e non solo) ne andranno matti! Vediamo subito che cosa ti servirà per realizzarli e come procedere nel dettaglio. Il risultato finale lascerà tutti a bocca aperta!

Plumcake del Mulino Bianco fatti in casa: la ricetta per farli ancora più grandi e soffici

Hai mai pensato di preparare i plumcake del Mulino Bianco direttamente a casa tua? Una volta che ci avrai provato non vorrai più tornare indietro. Sì, perché grazie a questa ricetta non solo sarai sicuro al cento per cento di ciò che c’è dentro, ma potrai anche renderli ancora più grandi, soffici e golosi. Sei pronto a partire?

plumcake Mulino Bianco ricetta

Come preparare i plumcake del Mulino Bianco in casa (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 3 uova;
  • 160 grammi di zucchero;
  • 150 grammi di farina;
  • 40 grammi di fecola di patate;
  • 150 grammi di yogurt bianco;
  • 70 millilitri di olio di semi;
  • 12 grammi di lievito istantaneo;
  • 1/2 limone.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari, per preparare dei plumcake ancora più buoni e genuini di quelli del Mulino Bianco non dovrai fare altro che prendere una scodella, romperci dentro le uova, aggiungerci lo zucchero e montare tutto a neve fino a triplicare il volume.
  2. Una volta che avrai ottenuto un composto bello soffice e spumoso, unisci lo yogurt, l’olio di semi e la scorza di limone grattugiata. 
  3. Dopodiché, setaccia la farina, il lievito e la fecola di patate ed incorpora il tutto delicatamente in modo tale da non smontare il composto.
  4. Quando la consistenza dell’impasto sarà liscia e senza grumi travasa quest’ultimo negli appositi stampini per plumcake leggermente unti e poi metti tutto nel forno a 200 gradi per 20 minuti circa.
  5. Trascorso il tempo necessario, tira fuori i tuoi dolcetti e gustali insieme ad una tazza di latte, di tè o di caffè.

Come potrai notare fin dal primo sguardo, i tuoi plumcake saranno visivamente più grandi e gonfi rispetto a quelli del Mulino Bianco comprati al supermercato ed anche il profumo, il sapore e la consistenza saranno letteralmente impareggiabili.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all’ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? “Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita”.

Potrebbe interessarti