Plumcake natalizio con frutta secca e canditi: lo preparo ogni anno e finisce in un secondo

Plumcake di Natale frutta

Plumcake di Natale frutta secca e canditi -Buttalapasta.it

Il plumcake di Natale con frutta secca e canditi ormai lo faccio ogni anno, solo successi e tantissimi applausi, una ricetta da non perdere.

Il plumcake di Natale o natalizio è uno dei dolci più buoni in assoluto che non possono mai mancare a casa mia. È proprio la mia famiglia a chiedermelo, non desiderano altro. Non appena lo preparerai e mentre lievita in forno si diffonde in tutta casa un profumino invitante.

Plumcake di Natale frutta

Plumcake di Natale frutta secca e canditi -Buttalapasta.it

Un dolce che evoca i ricordi dell’infanzia, che si prepara con frutta secca e canditi, non solo profuma, ma è molto morbido sono certa che se anche tu lo preparerai sparirà in un lampo, fetta dopo fetta finisce. Questo si che è un dolce che non può mancare sulle nostre tavole, insieme al pandoro, panettone, struffoli, ovviamente la preparazione è veloce, in meno di 10 minuti prepari tutto. Si tratta di una ricetta veloce rispetto ai classici dolci natalizi. Un dolce che sa di casa, segui la mia ricetta!

Lo preparo ogni anno: il plumcake di Natale con frutta secca e canditi è irresistibile

Per la preparazione del plumcake di Natale ci sono dei piccoli consigli da seguire per un risultato impeccabile, sarebbe preferibile infarinare un po’ di frutta secca e canditi così da evitare che vada tutta sul fondo. Se il dolce non è destinato ai piccoli puoi ammorbidire l’uvetta in un po’ di liquore o rum. Questo plumcake è ricco di ingredienti tradizionali come canditi, uvetta, noci e nocciole, fetta dopo fetta ti conquisterà. Va davvero a ruba finisce in un attimo. Puoi servirlo sia dopo i pasti che a colazione, mia nonna lo serve con un bicchiere di vin brulé, da provare.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 60 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero semolato
  • 190 g farina 00
  • 70 g canditi
  • 150 g burro
  • 25 g noci
  • 25 g nocciole tostate
  • 80 g di uvetta
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • un po’ di cannella

Procedimento del plumcake di Natale con frutta candita e frutta secca

  1. Iniziamo a mettere su un piano da lavoro, tritiamo le noci e le nocciole, mettere l’uvetta in una ciotolina con acqua e lasciamo ammorbidire. Mettiamo poi in una ciotola il burro e lo zucchero semolato, lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, lavorare per un paio di minuti.
  2. Uniamo poi le uova una alla volta, continuiamo a montare, uniamo sia la buccia grattugiata del limone che dell’arancia, più un pizzico di cannella, uniamo la farina e il lievito in polvere per dolci.
  3. Aggiungiamo i canditi, le noci, le nocciole tostate e l’uvetta ben asciutta, con una spatola mescolare dal basso verso l’alto. Imburriamo e infariniamo lo stampo per plumcake oppure rivestire con la carta forno, livellare per bene.
  4. Lasciamo cuocere in forno statico a 170° per circa 50 minuti. Se la superficie tende a scurirsi troppo, abbassate a 160° negli ultimi 10 minuti. In ogni caso, fate sempre la prova stecchino prima di spegnere. Solo così saremo sicuri che sia cotto.
  5. Spegniamo il forno a cottura terminata e poi togliamo dallo stampo solo quando si sarà raffreddato, servire il plumcake su un piatto natalizio e spolveriamo con dello zucchero a velo.

Buon Natale!

Conservazione: il dolce si conserva benissimo sotto una campana di vetro per un paio di giorni.

Potrebbe interessarti