Polpette di zucca e lenticchie, il modo migliore per fare mangiare gli ortaggi ai bambini

Polpette di zucca e lenticchie in un piatto

Polpette di zucca e lenticchie, il modo migliore per fare mangiare gli ortaggi ai bambini - buttalapasta.it

Cosa c’è di meglio delle polpette di zucca e lenticchie a pranzo? Sono anche l’ideale per fare in modo che i più piccoli mangino qualcosa di naturale e di nutriente. Sono squisite.

Polpette di zucca e lenticchie, questo secondo piatto semplice e dalla preparazione così facile che di più non ce n’è è ottimo per qualunque momento della giornata e della settimana. Se desideri qualcosa di semplice, di saporito ed al tempo stesso anche di leggero e di assolutamente vegetale, allora virare sulla preparazione delle polpette di zucca e lenticchie rappresenterà la migliore scelta possibile.

Oltre ad essere buonissime, queste polpette sono pure molto profumate. Ed il loro sapore sarà più particolare di altri per via del fatto che impiegherai degli ingredienti ulteriori capaci di esaltare il loro sapore.

La ricetta delle polpette di zucca e lenticchie

L’elenco degli ingredienti prevede, oltre all’utilizzo di lenticchie e zucca ed alla totale assenza di carne, anche della salvia fresca, la paprika dolce, cipolla, aglio e tanto altro che sei solito maneggiare per la preparazione di numerose altre ricette.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di lenticchie rosse decorticate
  • 300 g di zucca già pulita
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di farina di ceci (o pangrattato se preferisci)
  • 1 arancia biologica (facoltativo)
  • 6-8 foglie di salvia fresca
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio per friggere o per cuocere in padella
  • qualche seme di zucca tostato per decorare (facoltativo)

Procedura

Lenticchie rosse ammucchiate

La ricetta delle polpette di zucca e lenticchie – buttalapasta.it

  1. Per preparare le polpette di zucca e lenticchie non dovrai fare assolutamente niente di complicato. Inizia con il mettere a sciacquare le lenticchie sotto al getto di acqua fredda del rubinetto.
  2. Subito dopo mettile a cuocere in una pentola con acqua salata per un quarto d’ora, dovranno risultare morbide senza però sfaldarsi. Quindi scolale e lasciale a raffreddare.
  3. Intanto estrai la polpa dalla zucca e tagliala a pezzetti per poi metterle a cuocere per 20′ in forno a 180°, prima però spennella la zucca stessa con un tocco di olio extravergine d’oliva.
  4. E nel mentre che la zucca cuoce, prepara il soffritto scaldando dell’altro olio extravergine d’oliva in padella per 2′ per poi aggiungere l’aglio schiacciato e la cipolla finemente tritata.
  5. Quando proprio la cipolla risulterà trasparente, aggiungi le foglie di salvia tagliate e fai ancora cuocere per un minuto.
  6. Prendi una ciotola bella capiente e mescola tutto insieme le lenticchie, la zucca, il soffritto privato dell’aglio, e – facoltativo – la scorza grattugiata di arancia. Unisci pure un cucchiaio di farina di ceci e condisci con paprika, sale e pepe.
  7. È necessario usare il frullatore ad immersione su questo composto, evitando però che diventi una crema liscia; deve conservare comunque una certa compattezza.
  8. Forma ora le polpette staccando dei pezzi di impasto, decidi tu le forme e le dimensioni. Qualora l’impasto dovesse risultare eccessivamente morbido, dagli più consistenza incorporando un cucchiaio di pangrattato per compattarlo.
  9. Ed ora cuoci o friggi, a seconda dei tuoi desideri: in forno le polpette di zucca e lenticchie vanno poste su una teglia foderata di carta forno lievemente unta di olio evo, per 20′ a 200°.
  10. In padella serve usare dell’olio di semi caldo e friggerle fino a quando non risulteranno dorate. Fai sempre cuocere tutti i lati in ogni caso.
  11. Al termine fai intiepidire le polpette e servile pure, con qualche fogliolina di salvia per decorare e magari anche un tocco di succo di limone.

Trucchi e consigli: puoi anche accompagnare a questa bontà una buona salsa all’arancia, scaldando 50 ml di succo di agrume con un cucchiaio della sua scorza grattugiata e giusto un filo di olio, unendo anche paprika e sale.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti