Di Isabella Insolia | 12 Settembre 2025

Polpo tenerissimo, con questi trucchi furbi diventa morbido come un burro: lo puoi fare come vuoi - buttalapasta.it
Tutti sognano di portare a tavola un polpo tenero, ma non sempre il risultato è quello sperato. Per fortuna ci sono dei trucchi facili per farlo super morbido.
Il polpo è tra quei molluschi popolari nelle cucine di tutto il mondo, no solo per il suo sapore delicato e la sua consistenza unica, ma anche perché è molto versatile e per i suoi numerosi benefici dal punto di vista nutrizionale. È infatti un alimento ricco di proteine e povero di calorie, ed è anche un’ottima fonte di minerali come ferro, rame, fosforo e selenio, un potente antiossidante.
Questo mollusco è famoso anche per il suo basso contenuto calorico, che lo rende particolarmente adatto per le diete mirate alla perdita di peso o al mantenimento di un peso sano. Sebbene faccia molto bene alla salute, tutti coloro che lo hanno preparato almeno una volta nella vita sanno bene che può essere difficile da cucinare a causa della sua consistenza e della sua potenziale gommosità se si sbaglia la cottura. Per fortuna, però, ci sono 5 consigli per cucinare il polpo che bisogna assolutamente sapere per farlo diventare tenero, perfetto per realizzare qualsiasi piatto.
Come cucinare il polpo: i 5 consigli per farlo diventare tenero
Il polpo, con i suoi innumerevoli benefici per la salute, il basso contenuto calorico e la versatilità in cucina, è un’ottima soluzione per diversificare la dieta. È molto importante incorporare il mollusco nel piano culinario settimanale così da realizzare piatti sani e deliziosi, senza farsi frenare dalla difficoltà della cottura. Cucinarlo in modo perfetto è più facile del previsto, basta seguire 5 preziosi consigli.

Come cucinare il polpo: i 5 consigli per farlo diventare tenero – buttalapasta.it
Per avere il polpo tenero, saporito e perfetto da preparare in qualsiasi modo è importante, per prima cosa, pulirlo molto bene: bisogna partire con il sale grosso e poi sciacquarlo sotto l’acqua corrente. Un altro suggerimento importante da seguire quello di ricordarsi sempre di scegliere un polpo abbattuto, che è meglio di quello fresco perché sicuramente sarà più morbido.
Un altro consiglio è quello di scegliere il giusto metodo di cottura in base a ciò che si vuole preparare, visto che ogni ricetta è diversa dall’altra. Un metodo popolare è quello di cuocere il polpo in brodo o acqua molto lentamente finché non diventa tenero, un processo che può richiedere fino a un’ora. Una volta cotto, rimuovere il polpo dall’acqua e farlo asciugare bene, così da far mantenere il colore brillante.
Ora che è pronto, non resta che prepararlo nel modo che piace di più. C’è chi lo ama alla griglia, chi non rinuncia all’insalato o chi lo mette al forno con le patate. Un’altra opzione da considerare è quella di realizzare gli spaghetti con il polpo, uscirà un sughetto spettacolare che farà leccare i baffi a tutti.
Parole di Isabella Insolia
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.