Pomodoro? No grazie: gli involtini di melanzane li faccio con la besciamella e non rimpiango i classici

teglia con involtini di melanzane ricoperti di besciamella

Pomodoro? No grazie: gli involtini di melanzane li faccio con la besciamella e non rimpiango i classici - foto gemini - buttalapasta.it

I classici saranno buoni, ma quelli alla besciamella hanno una marcia in più: gli involtini di melanzane oggi li cucino così, che goduria!

Quando sono in dubbio con le melanzane non sbaglio mai: primi, secondi, contorni e perfino stuzzicheria, sono l’ingrediente che piace a tutti. Stavo cercando un contorno facile e sfizioso per stasera e mi sono ricordata dei classici involtini ripieni: no, niente pomodoro, stavolta li faccio con la besciamella e non me ne pento.

Gli involtini di melanzane, un po’ come la parmigiana, si possono cucinare in moltissime varianti. Quella al sugo di pomodoro, però, mi aveva proprio stufata e ho deciso di optare per una versione più delicata e cremosa: mai scelta fu più azzeccata, non è rimasto niente in teglia.

La ricetta degli involtini di melanzane con la besciamella: ti puliscono pure il fondo della teglia

Come anticipato, le melanzane sono quell’ingrediente che si cucina in mille modi e piace sempre a tutta la famiglia. Un esempio? La versione cotoletta, super light e perfetta per un secondo piatto veloce ed economico ma anche gustoso. E questi involtini non saranno da meno: fatene in abbondanza perché tutti vorranno doppia porzione.

Ingredienti per 6 persone

  • 3 melanzane grandi;
  • 300 grammi di besciamella;
  • 150 grammi di prosciutto cotto;
  • 100 grammi di formaggio dolce a fettine;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Pangrattato quanto basta.

Preparazione

involtini di melanzane ripieni ricoperti di besciamella

La ricetta degli involtini di melanzane con la besciamella: ti puliscono pure il fondo della teglia – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa laviamo le melanzane, spuntiamole e tagliamole a fettine sottili;
  2. Arrostiamole su di una griglia o in una padella antiaderente (se preferiamo possiamo anche friggerle);
  3. Intanto prepariamo la besciamella: io uso questa ricetta e viene sempre perfetta, ma se preferire potete servirvi anche di quella già pronta avendo cura di scaldarla un po’ in un tegame;
  4. Prendiamo ora una teglia da forno dai bordi alti e sul fondo spalmiamo un coppino di besciamella;
  5. Procediamo a preparare gli involtini: su ogni fettina di melanzane sistemiamone una di prosciutto e una di formaggio dolce;
  6. Arrotoliamo in modo che il ripieno si all’interno;
  7. Adagiamo gli involtini nella teglia man mano che sono pronti;
  8. Ricopriamo ogni involtino con un cucchiaio o due di besciamella;
  9. Spolveriamo con del parmigiano grattugiato e, se ci piace la crosticina croccante, anche con un po’ di pangrattato;
  10. Facciamo cuocere in forno a 180 gradi per circa 10/12 minuti, fino a quando gli involtini non saranno dorati;
  11. Possiamo servirli appena sfornati o aspettare qualche minuto in modo che si intiepidiscano: una vera bomba di gusto.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti