Il pranzo da lunch box salutare e saporito, l'ideale per la pausa in ufficio o all'università: lo prepari subito

insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate in una ciotola grande

Il pranzo da lunch box salutare e saporito, l'ideale per la pausa in ufficio o all'università: lo prepari subito - buttalapasta.it

Con l’insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate hai qualcosa di buonissimo da mangiare anche quando sei fuori casa, sarà un vero piacere per il palato.

Insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate, in qualsiasi stagione, anche quando fa freddo, con questa preparazione vegetale potrai avere qualcosa di light da assaporare. È ottimo se vuoi mantenerti in forma e riempire lo stomaco senza timore di ingrassare, e senza al contempo rinunciare al gusto. Facile da preparare, da mettere in un contenitore preposto e da ficcare in borsa, rappresenterà il pasto ideale per la tua pausa pranzo, ovunque tu sarai.

L’insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate richiede in particolare tra i cinque ed i dieci minuti per potere essere messo su. E pochi ingredienti che è facile trovare in qualsiasi periodo dell’anno. Qualora dovesse avanzarti a pranzo o non avessi modo di consumarlo, questo piatto andrà bene anche a cena, a distanza di ore.

La ricetta della insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate

Il pollo, con la marinatura al limone e le mandorle tostate, ottiene dei sapori e consistenze diverse, in poco tempo e con alla fine qualcosa anche di molto nutriente. Bisogna assaggiarlo per capire quanto è davvero squisito questo piatto.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 140 g di cous cous (integrale o classico)
  • 200 g di petto di pollo a cubetti o striscioline
  • 1 zucchina media
  • mezza melanzana
  • mezzo peperone rosso
  • succo e scorza di 1 limone non trattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaio di salsa di soia (facoltativo, per un tocco sapido)
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • una manciata di mandorle a lamelle
  • q.b. foglie di menta o basilico fresco per profumare

Procedura passo per passo

cous cous in una ciotola su un tagliere di legno a forma di cuore

La ricetta della insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate – buttalapasta.it

  1. Per preparare la insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate, il primo passo da compiere consiste nel tagliare il pollo a pezzetti per ricoprirlo con il succo e con la scorza grattugiata di limone.
  2. E bisogna aggiungere anche il miele, poi la salsa di soia e è di tuo gradimento, e gli immancabili sale, pepe ed olio extravergine d’oliva. Va mescolato tutto e lasciato marinare per un quarto d’ora, se poi agisci con grande anticipo puoi pure riporre in frigo.
  3. Intanto pulisci gli ortaggi, tagliali a pezzetti e poi riscalda un filo di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, mettendo tutto dentro dopo un minuto, per fare cuocere per 10′ a fiamma media e farle arrostire lievemente. Aggiusta di sale e fai raffreddare tutto quanto.
  4. Intanto passa alla preparazione del cous cous, il quale va riposto in una ciotola, aggiustato con giusto un tocco di sale e ricoperto con una parte di acqua calda che sia uguale al su peso.
  5. Fai gonfiare per 5′ con un coperchio, smuovi con una forchetta e ricopri con un po’ di olio extravergine d’oliva, mischiando ancora.
  6. Quindi cuoci il pollo all’interno di una padella antiaderente per 6′, per fare dorare e cuocere la carne all’interno, poi unisci cous cous ed ortaggi sempre aggiustando di sale, pepe ed olio e mescolando per bene.
  7. E tosta le mandorle in un padellino per un paio di istanti, metti nel cous cous ed aggiusta con qualche foglia di menta e di basilico fresco spezzettato. Servi infine la tua insalata di cous cous con pollo al limone, verdure arrostite e mandorle tostate.

Trucchi e consigli: puoi anche aggiungere un formaggio leggero a pezzetti, come la feta, e delle olive nere.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti