Preoccupazione+tra+agricoltori%2C+l%26%238217%3Bolio+%C3%A8+a+rischio%3A+%26%238216%3BNon+riusciamo+pi%C3%B9+a+garantirlo%26%238217%3B%2C+quadro+allarmante
buttalapastait
/articolo/preoccupazione-tra-agricoltori-lolio-e-a-rischio-non-riusciamo-piu-a-garantirlo-quadro-allarmante/166066/amp/
Fatti di Cucina

Preoccupazione tra agricoltori, l’olio è a rischio: ‘Non riusciamo più a garantirlo’, quadro allarmante

La raccolta delle olive e la produzione di olio per la campagna 2023 è a rischio e gli agricoltori sono molto preoccupati. Ecco perché.

A pesare sull’incertezza per il futuro della produzione di olio extravergine di oliva italiano, e di altri tipi di sottoprodotti derivati dalla lavorazione delle olive, sono diversi fattori. La produzione di quest’anno è decisamente scarsa e il quadro è allarmante, tanto che Assitol – Associazione Italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria ha annunciato il pericolo di non riuscire a garantire il prodotto per i consumatori

I motivi di questa crisi sta nella poca materia prima, che diminuisce di anno in anno a causa di condizioni meteorologiche avverse e della presenza di parassiti che determinano danni ai (pochi) frutti che ancora resistono sulle piante. Il risultato è che le aziende hanno annunciato il rischio di non poter assicurare la presenza sugli scaffali dei negozi dei prodotti richiesti dai consumatori.

La crisi della produzione olearia in Italia e in Europa

Di olio se ne produce sempre di meno sia in Italia che in Europa, complice la siccità che provoca scarsa raccolta di frutti, ma non solo. A pesare sui conti finali ci sono i rincari nella filiera produttiva che provocano a loro volta una scarsa produzione da parte delle aziende. Il tutto con il rischio per il consumatore di vedere gli scaffali vuoti nei prossimi mesi. Almeno per quanto riguarda l‘olio extra vergine di oliva che si produce in Italia ma che è realizzato con materia prima anche europea.

Raccolta delle olive: la campagna 2023 è a rischio (Buttalapasta.it)

A scatenare la situazione è stata la siccità che ha colpito molto fortemente la Spagna, che ha fatto registrare, a fine campagna circa un terzo di produzione di olio in meno rispetto alla media degli anni precedenti, con il risultato di un innalzamento eccessivo dei prezzi. A questo si è aggiunto l’aumento dei costi per la lavorazione del prodotto per quanto riguarda energia, confezionamento e trasporto.

Purtroppo le previsioni per il futuro non sono buone, per l’Italia, ma anche per altri Paesi del Mediterraneo che devono fare i conti con un clima sempre più asciutto. Fino a quando sarà possibile garantire l’olio d’oliva sulle tavole degli italiani? Il rischio è che il consumatore si trovi a dover pagare un litro di olio tre volte in più rispetto ai prezzi a cui è stato abituato finora.

Insomma il prodotto di qualità, cioè le migliori marche di olio di oliva extravergine, costerà sempre di più, mentre i prodotti sotto costo tipici della Grande Distribuzione potrebbero terminare in breve tempo, proprio per i motivi elencati finora.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa

Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…

22 minuti ago

Marinato alle erbe e tenerissimo, cucino il pesce così e sembra da ristorante stellato

Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…

1 ora ago

Cresce nel tuo giardino e la calpesti ogni giorno ma ci puoi fare un’insalata nutriente e salutare

Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…

2 ore ago

Pomodoro e mozzarella insieme sono gustosissimi, ma la salute è a rischio: nessuno è immune

Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…

2 ore ago

Come dimagrire dopo le vacanze? Il nutrizionista mi ha consigliato come fare per riuscirci con efficacia

Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…

9 ore ago

È la nonna del food creator da 500.000 follower a svelarci la ricetta del piatto pugliese più famoso

Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…

10 ore ago