Prima lo facevo sempre al balsamico, poi mia suocera mi ha svelato il suo segreto per fare un salmone gustoso e con la crosticina

salmone con crosticina

Prima lo facevo sempre al balsamico, poi mia suocera mi ha svelato il suo segreto per fare un salmone gustoso e con la crosticina (Buttalapasta.it)

Se vuoi fare un salmone bello gustoso e con la crosticina devi farlo così: altro che aceto balsamico, con questa ricetta ti viene una bomba!

Io amo molto mangiare il salmone in estate, perché si tratta di un ingrediente gustoso e leggero, perfetto da servire sia cotto che crudo. E poi cuoce in fretta, il che non guasta perché a causa delle alte temperature stare davanti ai fornelli o al forno è diventato pressoché insopportabile! C’è stato un periodo in cui preparavo sempre i tranci di salmone all’aceto balsamico, poi mia suocera mi ha insegnato la sua ricetta.

Così anche a me viene bello saporito e con una crosticina in superficie deliziosa. Vuoi sapere che cosa ci mette dentro? Te lo svelo subito. Quando pure tu l’avrai provato, non vorrai mollarlo più.

Salmone con salsa di miele e senape: con questa ricetta ti viene una crosticina irresistibile

Il salmone con salsa di miele e senape è una valida alternativa al solito salmone all’aceto balsamico. Una ricetta semplice, ma sfiziosa, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Vedrai, se seguirai il procedimento nel dettaglio ti verrà fuori una crosticina che è una meraviglia. Il salmone provalo anche con zucchine e farro.

salmone e riso

Salmone con salsa di miele e senape: con questa ricetta ti viene una crosticina irresistibile (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 2 filetti di salmone;
  • ½ arancia;
  • 2 cucchiaini di miele;
  • 50 grammi di burro;
  • ½ bicchiere di vino bianco;
  • senape q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il salmone in salsa di senape e miele, comincia a far sciogliere metà del burro in una padella antiaderente.
  2. Nel frattempo, spennella il salmone con la senape, coprendo bene tutti i lati.
  3. Dopodiché, metti il pesce in padella e fallo rosolare qualche istante prima di sfumare con il vino bianco.
  4. Una volta che l’alcol sarà evaporato, regola di sale e di pepe ed aggiungi la scorza grattugiata ed il succo dell’arancia.
  5. Unisci anche l’altra metà di burro e il miele e lascia cuocere per 5 minuti, ovvero fino a quando il sughetto non si sarà addensato.
  6. A questo punto, non ti resterà che spegnere il fuoco, trasferire i filetti di salmone su un vassoio da portata e condirli con la loro salsina a base di miele e senape.

Infine porta tutto in tavola, magari con delle patate o un’insalatina mista per rinfrescare il palato. Il mix composto da senape e miele sarà quel tocco in più che andrà a creare una bella crosticina in superficie, dovuta alla caramellizzazione del pesce. Dal punto di vista del sapore il piccantino della prima e la dolcezza del secondo andranno a bilanciarsi alla perfezione.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti