Prima o dopo l'allenamento: quando è meglio mangiare se devo andare in palestra

ragazza che mangia insalata

Prima o dopo l'allenamento: quando è meglio mangiare se devo andare in palestra (Buttalapasta.it)

Ti sei mai chiesto se sia meglio mangiare prima o dopo della palestra? Ecco finalmente svelata la risposta dall’esperto.

In questo periodo dell’anno siamo tutti alle prese con diete ferree ed allenamenti vari per prepararci alla prova costume. Un’alimentazione sana e bilancia ed una regolare attività fisica vanno infatti a braccetto per mantenere il corpo perfettamente in forma e in salute. A tal proposito, ti sei mai chiesto se sia meglio allenarsi a stomaco pieno o a stomaco vuoto?

Molti pensano sia opportuno consumare qualcosa prima di andare in palestra, in modo da avere tutte le energie di cui si ha bisogno per fare sport, altri invece ritengono sia meglio mangiare dopo perché altrimenti si rischia di sentirsi troppo appesantiti ed affaticati. Ma qual è il comportamento corretto secondo gli esperti?

Quando è meglio mangiare se si deve andare in palestra: cosa dice l’esperto

Anche tu non sai mai se sia meglio mangiare qualcosa prima di andare in palestra oppure consumare uno spuntino successivamente? Ebbene, con questo articolo ti toglierai ogni dubbio. Secondo Michelangelo Giampietro, coordinatore del gruppo di lavoro della Società Italiana di Nutrizione Umana, si dovrebbe consumare uno snack sia prima, che durante che dopo l’allenamento.

Ovviamente, però, bisogna tenere conto anche della durata, del tipo e dell’intensità dell’attività fisica che si andrà a fare. Inoltre, per capire quando sia meglio rifocillarsi, è bene considerare il tipo di spuntino che si vuole fare e l’orario. Dunque non esiste una risposta univoca alla nostra domanda, poiché intervengono tantissimi fattori diversi.

ragazza mangia mela

Quando è meglio mangiare se si deve andare in palestra: cosa dice l’esperto (Buttalapasta.it)

L’esperto consiglia pertanto di domandarsi quanto tempo intercorre tra la sessione di allenamento e il pasto. Per fare sport è infatti necessario aver digerito per avere tutte le energie di cui si ha bisogno ed evitare al tempo stesso possibili disturbi gastrointestinali. Se il tempo è poco bisogna mangiare qualcosa che si digerisca subito come i carboidrati.

Per digerire un pasto completo sono invece necessarie 2-3 ore, quindi se ci si deve allenare a distanza di poco dalla colazione o dal pranzo è meglio evitare. Per quanto riguarda invece il pasto successivo l’allenamento, questo deve essere complementare rispetto a ciò che si è mangiato prima. Se si è fatto un pasto completo, dopo l’esercizio fisico sarà sufficiente reintegrare le energie con uno spuntino (yogurt, latte e cereali,  biscotti con pochi grassi o frutta).

Al contrario, se prima della palestra si è consumato solo uno snack, allora si potrà fare un pasto completo, meglio se a base di verdure, legumi, cereali o carne bianca. Qualora la sessione di allenamento sia lunga, oltre a mantenersi ben idratati, si possono consumare anche dei succhi di frutta di buona qualità o delle gelatine di frutta alla frutta disidratata nel mezzo.

In conclusione, possiamo dire che è fondamentale non affrontare l’allenamento a digiuno, ma nemmeno con i processi digestivi ancora in corso. Vuoi dimagrire? Allora segui la regola 80-20. Così perdi peso consumando i tuoi cibi preferiti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti