Di Salvatore Lavino | 6 Luglio 2025

Questa insalata di gamberi, patate e cipolle fresca e buonissima a pranzo è piaciuta a tutti: bis assicurato - buttalapasta.it
Insalata di gamberi, patate e cipolle: se cerchi una pietanza da servire in tavola e che sia adatta contro la canicola estiva, questa bontà soddisferà le tue esigenze.
L’insalata di gamberi, patate e cipolle sembra fatta apposta per l’estate. Nonostante sia in realtà perfetta per ogni giorno dell’anno, da Capodanno a San Silvestro, questa bontà che unisce il sapore del mare a quello della terra ben si sposa con le temperature sempre molto alte dei mesi centrali dell’anno.
A volte può venire meno il desiderio di mettere sotto ai denti una bella pizza, un bel piatto di pasta appena preparato o qualsiasi cosa che sia stato estratto dal forno. L’esigenza di assaggiare qualcosa di più tiepido, di più fresco, può prendere il sopravvento su alcune esperienze gastronomiche.
Ed allora ci pensa l’insalata di gamberi, patate e cipolle a mettere tutti quanti d’accordo. La sua preparazione è molto semplice, gli ingredienti richiesti sono tutti quanti alla mano ed il successo, una volta a tavola, è garantito. Rispetto ad altri piatti poi può rappresentare qualcosa di più originale, e si sa che variare a volte rende il cibo più buono.
Insalata di gamberi, patate e cipolle: la ricetta da seguire
Questa deliziosa composizione che annovera i tuberi ed i crostacei come ingredienti principali colpisce per la sua semplicità. Delle componenti così comuni, combinate insieme, ti sapranno dare un sapore avvolgente, ottimo soprattutto per l’estate, e che vorrai concederti altre volte. Può diventare davvero il tuo desiderata per il pranzo della domenica, perché no.

Insalata di gamberi, patate e cipolle: la ricetta da seguire – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di patate novelle
- 500 g di gamberi
- 3 cipolle rosse
- 300 g di zucchine (opzionali)
- rosmarino q.b.
- lattuga q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione dell’insalata di gamberi, patate e cipolle
- Nella realizzazione delle ricette di questo tipo bisogna sempre cominciare dalla pulizia degli ingredienti. Le patate vanno passate per bene con un panno pulito e pelate e tagliate a spicchi. I gamberi pure sono da pulire secondo i metodi convenzionali e sgusciati.
- In una pentola con abbondante acqua salata metti ora le patate a lessare, ma solo fino al punto in cui risulteranno ammorbidite senza però che si disgreghino. Devono comunque conservare una certa compattezza. Fatto questo, scola le patate per passarle subito dopo all’interno di un recipiente grande abbastanza da contenerle tutte.
- Pulisci, spunta e taglia a rondelle le zucchine, se hai scelto di usarle, ed uniscile alle patate, ricoprendo con la giusta quantità di olio extra vergine d’oliva. Aggiusta anche di sale, pepe e rosmarino tritato in maniera fine. Adagia tutto quanto all’interno di una teglia foderata di carta forno, senza sovrapposizioni, e fai cuocere per 40 minuti o poco meno a 200°.
- Nel frattempo fai scottare i gamberi in padella con un filo di olio extra vergine d’oliva. Non dovrai farli cuocere troppo. Togli le patate dal forno a doratura della superficie raggiunta ed unisci i gamberi, mescolando tutto quanto e dando una ulteriore passata di olio extravergine, stavolta a crudo.
- Se hai scelto di usare anche la cipolla, puliscila, affettala finemente e versala sulle patate e sui gamberetti, e ricopri magari con del rosmarino tritato che aromatizzerà il piatto che hai appena preparato. Puoi mangiare la tua insalata di gamberi, patate e cipolle sia calda di forno che dopo averla fatta raffreddare.

Preparazione dell’insalata di gamberi, patate e cipolle – buttalapasta.it
Se le cipolle non sono di tuo gradimento, puoi personalizzare la ricetta della insalata di gamberi, patate e cipolle sostituendole con delle olive verdi e nere. E se è prettamente il richiamo della terra a piacerti, questa pasta alla norma filante ti coccolerà come meriti.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.