Di Kati Irrente | 24 Maggio 2021

Foto Shutterstock | from my point of view
- facile
- 15 minuti
- 2 Persone
- 370/porzione
Molte ricette prendono il nome di pasta alla siciliana con pangrattato o mollica. Alcune sono molto differenti tra loro, ma hanno tutte in comune un uso particolare della “muddica” che qui è proprio da considerarsi “mollica” ma talvolta appunto pane grattugiato. Si va dalla pasta con le acciughe (o alici) in bianco, a quella con le melanzane stufate nel sugo, a quella catanese con la granella di pistacchi. La versione che vi proponiamo è la pasta ‘nturrata o atturrata con ricotta salata, ma potete usare anche una manciata di acciughe sott’olio, olive nere tostate, capperi o pinoli.
Ingredienti
- pangrattato 2 cucchiai
- ricotta salata stagionata 1 cucchiaio
- pepe nero qb
- marsala 1 cucchiaio
- pasta corta o lunga a piacere 200 gr
Preparazione
Unite il pangrattato alla ricotta salata in una padella antiaderente senza usare alcun condimento a parte il cucchiaio di marsala.
Abbrustolite il composto facendolo saltare e mescolandolo spesso fino a quando il pane sarà ben dorato e la ricotta salata si sarà perfettamente miscelata coi granelli di pane grattuggiato.
Nel frattempo cuocete e scolate la pasta al dente.
Condite la pasta con il cucchiaio di olio e con il composto di pangrattato spolverandoglielo sopra come se fosse proprio del formaggio grattuggiato.
Aggiungete un pò di pepe nero e servite (a piacere potete aggiungere una manciata di uva sultanina).
Varianti alla ricetta della pasta con la mollica

Foto Shutterstock | Ezume Images
Pasta siciliana con mollica e acciughe
Foto Shutterstock | from my point of view
Per la pasta con mollica abbrustolita (o pangrattato) e acciughe, fate rosolare uno spicchio di aglio in padella con poco olio, a fuoco spento unite 50 gr di acciughe sott’olio o sotto sale e fate sciogliere. In una padella antiaderente a parte tostate due manciate di mollica e toglietela dal fuoco quando sarà bruna. Lessate la pasta, scolatela al dente, saltatela in padella con il condimento di acciughe e terminate con la spolverata di mollica tostata. A piacere potete aggiungere anche olive nere tostate tagliate a rondelle, pinoli tostati e capperi sotto sale sciacquati e asciugati.Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | denio109
Se vi piace la cucina siciliana vi invitiamo a provare almeno una di queste ricette ricche di gusto e dai profumi decisi e intensi, tipici dei cibi mediterranei.

Foto Shutterstock | from my point of view

Foto Shutterstock | denio109
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.