Di Veronica Elia | 7 Luglio 2025

Questa la faceva mia mamma al volo quando tornavo a casa da scuola, si chiama pasta squisitezza perché è davvero esplosiva (Buttalapasta.it)
La pasta squisitezza è un bomba di gusto: velocissima da fare, me la preparava sempre mamma da ragazzina.
Sicuramente non hai mai sentito parlare della pasta squisitezza, perché me la faceva sempre mia mamma da ragazzina quando tornavo a casa da scuola. È possibile però che tu l’abbia già assaggiata perché è un primo piatto semplice, fatto con pochi ingredienti che tutti hanno sempre nel frigo. Potremmo dire che è una sorta di pasta alla marinara con qualche piccola rivisitazione.
Ad ogni modo, ti consiglio di assaggiarla perché è buonissima. E poi è veloce da fare, quindi diventerà la tua ricetta salva cena per eccellenza. Tutti quelli che l’hanno provata a casa mia se ne sono innamorati e mi hanno copiato la ricetta!
Pasta squisitezza con acciughe e pomodoro: la ricetta salva pranzo o cena che fa esplodere le papille gustative
La pasta squisitezza è una ricetta perfetta da fare in pochi minuti, quando non si sa proprio che cosa cucinare. Basta avere in casa una confezione di pelati, delle acciughe, un po’ di origano e del parmigiano per tirare fuori un piatto squisito, appunto. Prova anche gli spaghetti al limone, buoni e velocissimi.

Pasta squisitezza con acciughe e pomodoro: la ricetta salva cena che fa esplodere le papille gustative (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta corta;
- 1 spicchio d’aglio;
- 500 grammi di pomodori pelati;
- 4 filetti di acciughe;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- sale q.b.;
- origano q.b.;
- peperoncino q.b. (facoltativo).
Preparazione
- La pasta squisitezza in pratica è una pasta alla marinara con l’aggiunta di acciughe e tanto parmigiano. Semplice e sfiziosa, si fa in pochissimi minuti ed accontenta tutti. Metti quindi subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, scalda una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio. Se ti piace, puoi anche metterne di più.
- Dopo qualche istante, aggiungi i filetti di acciuga e falli sciogliere ben bene, unendo se serve un mestolino d’acqua di cottura della pasta.
- Aggiungi anche i pelati spaccandoli a mano o schiacciandoli con un cucchiaio di legno, insaporisci con un pizzico di sale e l’origano e cuoci per 10-15 minuti.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il sugo.
- Manteca un minuto con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e del peperoncino se ti piace ed impiatta.
Mi raccomando, non lesinare con il parmigiano grattugiato perché si deve creare un bel effetto filante. Eventualmente, puoi anche sostituirlo con il pecorino, ma attenzione a bilanciare bene la sapidità del piatto perché ci sono già i filetti di acciuga che sono molto saporiti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".