Di Veronica Elia | 24 Maggio 2025

Questo fine settimana spacco sul serio, faccio i conchiglioni ripieni ma a modo mio: niente carne macinata (Buttalapasta.it)
Con i conchiglioni ripieni senza carne macinata spacco di sicuro: la ricetta alternativa che conquista tutti.
Questo week end voglio sorprendere tutta la mia famiglia ed i miei ospiti con un primo piatto davvero speciale. Niente pasta al forno, né lasagne, né cannelloni: stavolta faccio dei conchiglioni ripieni talmente buoni che sarà impossibile non chiedere il bis. Non ci metto la carne macinata, ma degli altri ingredienti altrettanto gustosi.
Sono sicura che faranno la fila per venire a mangiare da me. Pure i vicini vorranno farsi invitare perché questo piatto è una vera esplosione di sapore in bocca. E poi il bello è che è sfizioso e diverso dal solito. Che dire? Con me ai fornelli non ci si annoia mai!
Conchiglioni ripieni a modo mio: ricetta senza carne, ma con una farcitura che spacca
I conchiglioni ripieni sono una ricetta perfetta da servire nel week end quando si mangia tutti insieme in famiglia oppure si hanno degli ospiti a casa. In genere si fanno con dentro la carne macinata, io però stavolta ho voluto stupire tutti con degli ingredienti alternativi altrettanto gustosi. Ebbene, nei miei conchiglioni ci ho voluto mettere le melanzane. Se ti piacciono le melanzane, prova anche quest’altro primo squisito.

Conchiglioni ripieni a modo mio: ricetta senza carne, ma con una farcitura che spacca (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 24 conchiglioni;
- 400 grammi di melanzane;
- 300 grammi di passata di pomodoro;
- 1 mozzarella;
- 1 cipolla;
- 4 foglie di basilico;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Oggi non andremo a fare i soliti conchiglioni ripieni con il ragù, ma con le melanzane alla parmigiana. Per prima cosa, cuoci la pasta in abbondante acqua salata un paio di minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Nel frattempo, lava e taglia le melanzane a cubetti. Se hai tempo, cospargile prima con il sale per eliminare il sapore amaro e poi sciacquale ed asciugale.
- Metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere mezza cipolla tritata.
- Aggiungi le melanzane a cubetti ed insaporisci con il basilico, il sale e il pepe.
- Lascia cuocere 5 minuti e, quando le melanzane saranno diventate belle dorate, toglile dal fuoco e tienile da parte.
- Nella stessa padella fai rosolare l’altra metà di cipolla tritata con un filo d’olio extravergine d’oliva e poi aggiungi la passata di pomodoro. Regola di sale e cuoci per una decina di minuti.
- Una volta pronto il sugo, uniscilo alle melanzane, aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola bene.
- A questo punto, usa il composto di melanzane alla parmigiana per farcire i conchiglioni.
- Sistemali all’interno di una pirofila, cospargi la superficie con la mozzarella tagliata a dadini ed inforna in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, aziona il grill ancora per qualche minuto e porta in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".