Lo sapevi che con la zucca puoi fare una confettura spaziale? Guarda qui che ti faccio realizzare: è deliziosa

un vasetto di marmellata di zucca

Lo sapevi che con la zucca puoi fare una confettura spaziale? Guarda qui che ti faccio fare: è deliziosa - buttalapasta.it

Una confettura di zucca deliziosa, da spalmare sul pane o da sfruttare per una miriade di dolci: te la faccio fare in quattro e quattr’otto, salva ora la ricetta facile!

Oggi voglio insegnarti una delizia incredibile: ti sto parlando della confettura di zucca, un’idea preziosa per una miriade di dolci, anche se a mio parere è comunque deliziosa anche spalmata semplicemente sul pane o sulle fette biscottate. Ti insegnerò a prepararla in modo facile, così anche se non sei un esperto potrai ottenere una composta deliziosa, cremosa e alternativa! Perfetta da usare per crostate, farciture di torte, persino con dei formaggi ben stagionati.

Insomma, faccio prima a raccontarti subito come prepararla perché è davvero una specialità. Con il metodo che ti insegno potrai conservarla sino a due anni in un luogo fresco ed asciutto, che ne dici di farla subito insieme?

Confettura di zucca, la ricetta facile e veloce che di sicuro ti piacerà

La mia confettura di zucca oltre ad essere facile è anche molto semplice da preparare e conservare: dopo averla cotta basterà inserirla nei barattoli ben sterilizzati(occhio a questo passaggio, cliccando di seguito scoprirai come pastorizzarli in casa in modo sicuro), fare bollire questi ultimi in acqua bollente e voilà, conserva pronta e che durerà a lungo! Vogliamo farla insieme?

un barattolo di marmellata di zucca fatta in casa

Confettura di zucca, la ricetta facile e veloce che di sicuro ti piacerà – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 4 vasetti da 250 gr circa

  • 2 kg di zucca butternut o delica;
  • 1 kg di zucchero;
  • 2 arance e 1 limone biologici non trattati;
  • 1 stecca di cannella;

Preparazione della confettura di zucca

  1. Iniziamo a preparare la confettura sbucciando e pulendo l’interno della zucca. Il peso riferito è al netto degli scarti, quindi dovremo ottenere 2 kg di polpa pura di zucca.
  2. Tagliamo quest’ultima a cubetti regolari, inseriamoli in una pentola capiente e aggiungiamo lo zucchero, mescolando a dovere il tutto.
  3. Copriamo con un coperchio la pentola e facciamo macerare per una notte intera o in alternativa almeno 4/5 ore. Trascorso il tempo necessario aggiungiamo la scorza delle due arance e del limone.
  4. Spremiamo gli agrumi, aggiungiamo il succo filtrato in pentola e infine uniamo la stecca di cannella. Portiamo sul fuoco e cuociamo a fiamma dolce per circa un’ora.
  5. Dovremo quindi ottenere un composto ben cremoso, vellutato e succoso. Qui possiamo decidere di lasciare la marmellata a pezzettoni oppure frullarla con un minipimer dopo aver rimosso la stecca di cannella.
  6. Dopo aver sterilizzato i barattoli riempiamoli con il composto ottenuto, chiudiamo a dovere con le capsule e posizioniamoli a testa in giù.
  7. Quando saranno freddi inseriamo i barattoli in una pentola, riempiamola con acqua e portiamo al bollore ‘cuocendo‘ per 20 minuti.
  8. Facciamo raffreddare i barattoli all’interno della pentola, asciughiamoli e voilà: ecco pronta la confettura di zucca!  

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti