Troppo presto per la cioccolata calda, mi faccio la mousse così nel weekend sto a posto: cremosissima

una mousse al cioccolato in una ciotolina

Troppo presto per la cioccolata calda, mi faccio la mousse così nel weekend sto a posto: cremosissima - buttalapasta.it

Non osiamo ancora con la cioccolata calda non preoccuparti, facciamo la mousse al cioccolato semplice e furba: 5 minuti a disposizione ma golosità esagerata!

Io devo ammetterlo, la cioccolata calda la preparerei anche quando fuori ci sono 40° all’ombra perché mi fa letteralmente impazzire: quella densa, corposa, che rimane avvinghiata sul cucchiaio e in cui tuffare dei biscottini che si impregnano di tutto il suo sapore originale e unico. Insomma niente a che vedere con quella americana che sembra latte e Nesquik!

Scherzi a parte, forse è ancora un po’ troppo presto anche se l’autunno è già iniziato da qualche giorno, eppure io ho la soluzione perfetta sotto tutti i punti di vista: preparare la mousse al cioccolato furba! Un dolce fresco, goloso, che puoi anche realizzare in anticipo e che ti assicuro trasformerà il tuo weekend in modo sfizioso. Che ne dici di prepararla subito insieme?

Con questa mousse al cioccolato conquisti il mondo(e i tuoi figli): pronta in 5 minuti

La mia mousse al cioccolato è di una semplicità inaudita e potresti già avere tutto ciò che serve in casa o in dispensa, perché si fa esclusivamente con cioccolato fondente e panna da montare. Realizzeremo una sorta di ganache espressa da lasciare in frigorifero sino al momento di servirla, ci aiuteremo con una sac-à-poche e riempiremo le coppette direttamente al momento del dessert. Vedrai che effetto scenografico e incredibile! Ovviamente non è l’unico dolcetto che possiamo preparare, ad esempio cliccando di seguito scoprirai la mousse al caffè facilissima!

crema al cioccolato cremosa e soffice

Con questa mousse al cioccolato conquisti il mondo(e i tuoi figli): pronta in 5 minuti – buttalapasta.it

Ingredienti per 2/3 coppette

  • 350 gr di cioccolato fondente min. 70%
  • 300 ml di panna fresca liquida zuccherata;

Preparazione della mousse

  1. Preparare la mousse come ti dicevo è facilissimo, ma attenzione al cioccolato scelto: dovremo utilizzarne uno superiore in percentuale al 55% di cacao, io uso quello al 70%, ma eventualmente tu potrai usare anche quello a 55%.
  2. Iniziamo quindi a tritarlo grossolanamente su un tagliere, non bisognerà essere troppo precisi. Nel frattempo versiamo la panna in un pentolino, accendiamo la fiamma e facciamola scaldare.
  3. La panna non dovrà mai bollire, ma sfiorare il bollore. Quindi inseriamo il cioccolato fondente in una ciotola capiente, versiamo all’interno la panna e iniziamo a mescolare con una frusta.
  4. Il calore della panna inizierà a sciogliere man mano il cioccolato fino a farci ottenere una crema liscia e vellutata, ma piuttosto fluida, non preoccuparti perché è del tutto normale.
  5. Inseriamo un beccuccio a stella o liscio all’interno della sac-à-poche, inseriamo quest’ultima in un boccale lungo per agevolarci e riempiamola con la crema di cioccolato.
  6. Richiudiamo l’apertura con un elastico e lasciamo in frigorifero per almeno 4 o 5 ore. Arrivato il momento di servire prendiamo le coppette, riempiamole aiutandoci con la sac-à-poche e decoriamo la superficie come più gradiamo. Ecco la nostra mousse al cioccolato super facile!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti