Di Cesare Orecchio | 8 Settembre 2025

Pancarrè furbissimo, i tramezzini dei miei bimbi saranno diversi: questo si fa senza impasto, versi tutto nello stampo - buttalapasta.it
Chiamalo pane in cassetta, chiamalo pancarrè o come preferisci, l’importante è che segui questa ricetta senza impasto, versi tutto nello stampo e inforni: non lo compri più!
Oggi sono sicuro di svoltarti letteralmente la vita perché non solo non ti farò comprare più il pancarrè, ma te lo faccio fare in casa in una versione talmente veloce e facile che lo preparerai ogni inizio settimana per la merenda dei tuoi bimbi: ottima sostituzione del classico pane che compri al panificio o al supermercato, rimane morbido per giorni grazie alla presenza dell’olio d’oliva.
Lo affetti, lo farcisci come preferisci e voilà, sono sicuro che non potrai più farne a meno! Si prepara tutto in meno di 10 minuti, si versa in uno stampo per plumcake e il gioco è fatto. Vogliamo subito scoprire la ricetta?
Pancarrè furbissimo pronto in 10 minuti, senza impasto e pazzesco: devi provarlo
Questo delizioso pancarrè è super profumato, alto e soffice, si prepara un impasto in ciotola che dovrà rimanere abbastanza cremoso, dopo la lievitazione si spedisce in forno e via, abbiamo terminato! A me ha letteralmente salvato la vita in diverse occasioni ed essendo molto pratico potrai prepararlo davvero quante volte vorrai. Rimanendo in tema invece, qui trovi la ricetta dei paninetti veloci, un’altra idea sfiziosa per la merenda dei più piccoli.

Pancarrè furbissimo pronto in 10 minuti, senza impasto e pazzesco: devi provarlo – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo 30×10
- 400 gr di farina(metà 0, metà manitoba);
- 300 ml di acqua tiepida;
- 7 gr di lievito di birra fresco;
- 1/2 bicchiere di olio di oliva;
- 1 cucchiaino di sale;
Preparazione del pancarrè veloce
- Iniziamo a preparare il nostro pancarrè versando in una ciotola l’acqua dopo averla fatta intiepidire.
- Uniamo il lievito, l’olio e mescoliamo il tutto con un cucchiaio o una forchetta fin quando il lievito sarà completamente sciolto.
- Aggiungiamo poco per volta la farina e proseguiamo a mescolare col cucchiaio fin quando otterremo un composto cremoso, ma al contempo corposo.
- Uniamo infine il sale, mescoliamo ancora per farlo sciogliere e versiamo il tutto nello stampo per plumcake che avremo precedentemente unto di olio sia sul fondo che sui lati.
- Copriamo con pellicola alimentare e facciamo lievitare il pane fin quando arriverà quasi al bordo dello stampo. Spennelliamo quindi la superficie con dell’olio e cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per i primi 10 minuti, dopodiché abbassiamo a 180° e proseguiamo per altri 35 minuti circa.
- Sforniamo e facciamo completamente raffreddare prima di sformarlo: ecco il nostro pancarrè furbo senza impasto, hai visto quanto è stato semplice? Taglialo a fette e farciscilo come preferisci!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.