Mi è bastato 1/2 kg di farina per fare questa pizza in teglia alta e soffice: impasto di sole due ore, viene una meraviglia e la condisci come vuoi

una pizza filante cotta in teglia con basilico pomodoro e mozzarella

Mi è bastato 1/2 kg di farina per fare questa pizza in teglia alta e soffice: impasto di sole due ore, viene una meraviglia e la condisci come vuoi - buttalapasta.it

Mi è bastato usare solo 1/2 kg di farina e in appena 2 ore ho fatto una pizza in teglia favolosa: morbida, alta e da condire come vuoi tu, segnati subito la ricetta!

Te lo assicuro, non dovrai mai più rinunciare a preparare la pizza fatta in casa perché con la mia ricetta sono sicuro che diventerai un esperto panificatore. Qui non stiamo mica parlando di ricettine eh, questa me l’ha regalata lo zio di un mio amico, che per anni ha gestito un panificio. Lui preparava spesso le pizze in teglia perché andavano per la maggiore durante la pausa pranzo e nel momento in cui l’ho replicata in casa sono rimasto di sasso.

In cottura la pizza cresce, diventa morbida, alta, soffice soffice, si può condire davvero in un’infinità di modi e basterà dare libero sfogo alla propria fantasia. Che ne dici, vogliamo prepararla insieme? La fai nel pomeriggio e la sera la inforni così non perdi tempo!

Pizza in teglia in sole due ore, la versione golosa ma furba che ti conquista

Rispetto ad altre preparazioni, questa pizza si prepara in poco tempo e dopo una prima lievitazione dovrai soltanto versare il panetto in una teglia, attendere ancora un po’ e poi stenderla con le mani, farcendola successivamente. Si spedisce in forno e voilà, è pronta da gustare! Puoi quindi impastare nel pomeriggio, dimenticartela, poco prima di cena versarla in teglia e poi dopo un’altra ora stenderla e condirla. Ma andiamo innanzitutto per gradi scoprendo gli ingredienti! Se invece sei uno che ama i grandi classici, clicca di seguito per scoprire la ricetta della focaccia barese.

Ingredienti per 5/6 persone

  • 500 gr di farina manitoba;
  • 300 ml di acqua tiepida;
  • 15 gr di lievito di birra fresco;
  • 15 gr di zucchero;
  • 10 gr di sale;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva;
  • Passata di pomodoro q.b.
  • Mozzarella grattugiata q.b.
  • Sale, pepe, origano, basilico q.b.

Preparazione della pizza in teglia

una fetta di pizza in teglia margherita

Preparazione della pizza in teglia – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare la nostra pizza versando nella ciotola di una planetaria la farina: in una ciotola versiamo l’acqua intiepidita, lo zucchero, il lievito sbriciolato e sciogliamo il tutto.
  2. Dopo aver montato il gancio per impasto alla planetaria azioniamolo alla prima velocità, nel frattempo versiamo a filo il composto liquido e proseguiamo fin quando la farina assorbirà del tutto l’acqua.
  3. Aggiungiamo il sale, l’olio d’oliva e facciamo impastare la planetaria per circa 5 minuti, dovremo ottenere un composto molto elastico, che si incorderà perfettamente al gancio.
  4. Ungiamo appena di olio il piano da lavoro, versiamo in centro l’impasto e afferrandolo dal centro facciamolo ricadere su se stesso per almeno 5 volte.
  5. Inseriamolo in una ciotola, copriamo con pellicola e facciamo lievitare per due ore circa. Trascorso il tempo necessario ungiamo a dovere il fondo e i lati di una teglia, poggiamo in centro il panetto lievitato e facciamolo riposare un’altra ora.
  6. Trascorso anche questo tempo ungiamo le mani di olio e con le dita pressiamo il panetto dal centro verso l’esterno facendolo aderire su tutta la superficie della teglia.
  7. Spennelliamo dell’olio sulla focaccia, condiamo la passata di pomodoro con sale, pepe, origano e spalmiamo il condimento su tutta la superficie.
  8. Cuociamo a 180° per circa 20/25 minuti. Dopodiché sforniamo, aggiungiamo il basilico e la mozzarella grattugiata, proseguendo la cottura per altri 15 minuti.
  9. Sforniamo, facciamo appena intiepidire e voilà, pizza in teglia pronta da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti