Gli scones non sono molto famosi in italia, ma sono una tipica specialità scozzese e per questo molto conosciuta all’estero.
Di solito sono soffici panetti dolci da consumare a colazione, come snack e con un’ottima tazza di tè.
E’ facile intuire quanto siano sterminate le possibili personalizzazioni sia dolci che salate, un po’ come succede ai muffin inglesi.
Siccome io preferisco il salato vi propongo una versione di questo tipo aggiungendo alla fine 3 idee per personalizzare il tutto.
Come al solito sono ottimi con l’aperitivo e come antipasto. La cosa italiana che più si avvicina all’uso scozzese di aprirli a metà e farcirli sono le torte salate umbre usate come sfiziose fette di pane nel periodo pasquale. Nel caso di scones dolci è d’obbligo farcirli con marmellata.
Ingredienti per 20 scones salati classici:
ingredienti extra per fare le 3 variazioni (le quantità sono per tutti gli ingredienti di base):
1- Scones speziati alla cipolla
togliere un paio di cucchiai di latte ed aggiungere
2- Scones carota e curry
togliere un paio di cucchiai di latte ed aggiungere
3- Scones zucchina e menta
togliere un paio di cucchiai di latte ed aggiungere
Procedimento:
In un recipiente passare la farina al setaccio insieme al lievito.
Impastare tutto con il burro ammorbidito fino ad ottenere grosse briciole.
Aggiungere l’uovo, il latte e tutto gli altri ingredienti scelti fino ad avere un un impasto consistente.
Stendere l’impasto alto 3 cm e fare dei dischi larghi un 6 cm circa fino ad esaurimento di tutta la pasta (reimpastarla ogni volta).
Metterli distanziati su carta forno, spennellarli con del latte e infornare a 200 C°.
Vanno cotti a metà forno (statico non ventilato) per circa 15 minuti o comunque fino a quando gli scones non saranno lievitati e dorati uniformemente.
Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…
Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…
Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…
Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…
Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…
Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…