Di Cesare Orecchio | 1 Ottobre 2025

Altro che margherita, io la torta la faccio alla diavola: mica solo cioccolato, guarda qui che ti faccio mangiare - buttalapasta.it
Se non hai mai provato la torta alla diavola allora è arrivato il momento, ti assicuro che conquisterà proprio tutti: una vera tentazione a cui difficilmente potrai resistere!
Vi ricordate le famose bustine del lievito Paneangeli ancora ad oggi presenti sul mercato? Ebbene, il marchio di fabbrica voleva una ricetta per ogni singola bustina e ricordo ancora perfettamente quando una volta mia madre lesse proprio quella della torta alla diavola, un dolce a base di cioccolato davvero unico nel suo genere. Solitamente le torte scure prevedono solo l’utilizzo di cacao amaro nell’impasto, eppure io ricordo che questo dolce sapeva proprio di cioccolato fondente!
Così ho chiesto a mia mamma di rispolverare il suo vecchio ricettario che profumava sempre di vaniglia e proprio lì sono riuscito a ritrovare la ricetta originale Paneangeli. Che ne diresti di farla subito insieme? Vedrai che colazione o merenda!
Torta alla diavola come quella Paneangeli, vedrai che ritorno al passato
Ricordo ancora quando mia mamma disponeva tutto l’occorrente sul tavolo per preparare questa famosa torta e io sapevo già che avremmo gustato tutti insieme dopo cena proprio lei, la torta del diavolo a alla diavola! Trovata su una delle bustine del lievito Paneangeli, mia mamma aggiungeva sempre del cioccolato fondente tritato per renderla ancora più gustosa e da quel momento io stesso l’ho sempre preparata così. Ovviamente di torte possiamo prepararne tantissime in questo periodo di inizio autunno e io ti consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta del ciambellone zucca e cioccolato.

Torta alla diavola come quella Paneangeli, vedrai che ritorno al passato – buttalapasta.it
Ingredienti per tortiera 24 cm
- 300 gr di zucchero;
- 250 gr di farina 00;
- 180 gr di latte;
- 125 gr di burro morbido ma non fuso;
- 125 gr di cioccolato fondente congelato;
- 50 gr di cacao amaro;
- 3 uova fresche medie o 2 grandi;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
Preparazione della torta alla diavola
- Iniziamo a preparare la nostra torta inserendo il burro morbido in una ciotola capiente, aggiungiamo lo zucchero e aiutandoci con due fruste elettriche lavoriamo i due ingredienti fino a ottenere una crema compatta e vellutata.
- Nel frattempo sciogliamo il cacao amaro con il latte versato in una ciotolina, aiutiamoci con una forchetta cosicché eventuali grumi spariscano del tutto.
- Quando la crema di burro è pronta aggiungiamo un uovo per volta unendo il successivo solo quando il precedente sarà ben incorporato.
- Setacciamo insieme la farina e il lievito tenendo momentaneamente da parte. Versiamo a filo in ciotola il composto di latte e cacao sciolto, dopodiché aggiungiamo poco per volta le polveri sino ad amalgamarle tutte.
- Infine tritiamo il cioccolato fondente congelato(in questo modo non si depositerà sul fondo) e incorporiamolo all’impasto con una. spatola.
- Versiamo il composto nella tortiera imburrata e infarinata livellandolo e cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 45/50 minuti, eseguiamo poi la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo.
- Quando il dolce sarà freddo serviamolo su un vassoio o piatto, decoriamo con zucchero al velo ed ecco la nostra torta alla diavola!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.