Sarde freschissime, mica le faccio lesse: con la ricetta palermitana esalti il sapore e diventano extra gustose

Sarde fritte con limone peperoncino e un bicchiere di vino

Sarde freschissime, mica le faccio lesse: con la ricetta palermitana esalti il sapore e diventano extra gustose - buttalapasta.it

Le sarde fresche puoi farle anche così: non te l’hanno mai detto, ma con questa ricetta palermitana diventano così gustose da far impazzire tutti, ecco il procedimento nel dettaglio.

Quando si parla delle sarde, la prima ricetta che viene in mente a tutti è sicuramente quella delle sarde a beccafico, un piatto tipico della tradizione siciliana che si prepara farcendo le sarde con un composto di pangrattato, pinoli e pochi altri ingredienti. Questa pietanza prende il nome dall’uccello beccafico, un tempo molto diffuso sulle tavole degli aristocratici siciliani che lo cucinavano ripieno dopo la caccia.

La parte più povera della popolazione, non potendosi permettere il beccafico, replicava la stessa ricetta utilizzando le sarde, ingrediente decisamente più economico e facile da reperire. Le sarde a beccafico, dunque, sono sicuramente tra i piatti più noti per tutti noi, ma quello che non tutti sanno è che le antiche massaie palermitane si dilettavano a realizzare anche un’altra gustosissima ricetta con le sarde.

Si tratta di un altro piatto molto ‘povero’ e semplice, che ha bisogno di pochi ingredienti e di una veloce frittura prima di arrivare in tavola e lasciare tutti a bocca aperta per il suo gusto intenso. Volete sapere di cosa si tratta? La ricetta è palermitana, ma ormai la preparano in tutta Italia perché è speciale!

Non hai mai provato le sarde ‘allinguate’: la ricetta palermitana è speciale, bastano 3 ingredienti per un piatto indimenticabile

Se avete comprato delle gustose sarde fresche e non sapete come cucinarle, dovete provare la ricetta palermitana delle sarde ‘allinguate’, così chiamate perché i nobili spagnoli che abitavano la Sicilia cucinavano allo stesso modo le ‘lenguados’, ovvero le sogliole. In questa ricetta economica e facile da realizzare, le sarde si aprono a ‘libro’, si infarinano e poi si friggono, non prima però di una marinatura nell’aceto. Il procedimento è molto semplice e il risultato finale vi conquisterà.

Sarde fritte con limone e rametto di rosmarino

Non hai mai provato le sarde ‘allinguate’: la ricetta palermitana è speciale, bastano 3 ingredienti per un piatto indimenticabile – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di sarde
  • aceto q.b.
  • farina q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.
  • limone q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa occupatevi della pulizia delle sarde. Eliminate la testa, poi praticate una piccola incisione sulla pancia ed eliminate la lisca con tutte le interiora, mantenendo sempre la coda in modo che si aprano a ‘libro’ ma non si rompano. Sciacquatele sotto l’acqua corrente.
  2. Mettetele in un contenitore con l’aceto e lasciatele marinare per circa un’ora, girandole di tanto in tanto. Una volta trascorso il tempo sgocciolatele per bene così da eliminare l’aceto in eccesso.
  3. Versate la farina in un piatto grande e passateci dentro le sarde in modo da infarinarle in maniera omogenea, poi friggetele in abbondante olio di semi già caldo.
  4. Una volta scolate, servitele con una spolverata di sale e succo di limone.

Come vi avevamo anticipato, le sarde ‘allinguate’ alla palermitana sono un piatto semplicissimo della tradizione, ma hanno un gusto talmente intenso che difficilmente riuscirete a resistere anche se siete a dieta. Buon appetito!

Potrebbe interessarti