Scroccadenti, la ricetta è della mia vicina romagnola: li servi con l'amaro o il caffè e fanno un figurone

biscotti e amaro

Scroccadenti, la ricetta è della mia vicina romagnola: li servi con l'amaro o il caffè e fanno un figurone (Buttalapasta.it)

Si chiamano scroccadenti e sono dei biscotti tipici romagnoli simili ai cantucci romani: con il caffè o l’amaro sono il top!

Se non conosci gli scroccadenti romagnoli non sai che cosa ti sei perso! Sono dei biscottini secchi alle mandorle sfiziosissimi, simili ai cantucci toscani, un po’ più sottili. Sono facili da fare, ma bisogna ricordarsi di ripassarli due volte nel forno. La ricetta me l’ha suggerita la mia vicina di casa che è originaria proprio dell’Emilia Romagna.

Quando li ho preparati la prima volta glieli ho fatti assaggiare e ha detto che mi sono venuti buoni quasi come i suoi. Anche alla mia famiglia sono piaciuti molto e adesso li realizzo spesso da servire ai miei ospiti, insieme ad un buon amaro o un caffè espresso.

Scroccadenti, non confonderli con i cantucci: la ricetta romagnola da servire con il caffè

Troppo buoni gli scroccadenti romagnoli. Se poi li servi a fine pasto con l’amaro o con il caffè fai un vero figurone davanti ai tuoi ospiti. Prova subito a realizzare a casa la ricetta tradizionale e falli assaggiare a tutta la famiglia. Sono certa che ti faranno un sacco di complimenti. Prova anche i biscotti al limone di Damiano Carrara.

biscotti scroccadenti

Scroccadenti, non confonderli con i cantucci: la ricetta romagnola da servire con il caffè (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 150 grammi di farina 0;
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci;
  • 1 uovo;
  • 1 tuorlo;
  • 50 grammi di mandorle;
  • 40 grammi di zucchero;
  • 20 grammi di burro.

Preparazione

  1. Non confonderli con i cantucci toscani, gli scroccadenti romagnoli sono tutta un’altra storia. Per farli, versa la farina in una scodella insieme al lievito, allo zucchero, al burro, al tuorlo e all’uovo intero ed impasta a mano. Se preferisci, puoi mettere tutto nella ciotola di una planetaria ed impastare con questo elettrodomestico.
  2. Unisci anche le mandorle e continua a lavorare il composto.
  3. Una volta ottenuta una consistenza liscia ed omogenea, forma un filone largo circa 5 centimetri e sistemalo su una teglia da forno, rivestita con un po’ di carta.
  4. Taglialo a fette spesse circa 3 centimetri e mettile ben distanziate tra loro.
  5. A questo punto, cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.
  6. Successivamente, tira fuori la teglia dal forno e taglia i biscottoni in 2 o 3 fettine più piccole, aiutandoti con un coltello dalla lama seghettata.
  7. Rimetti quindi gli scroccadenti nel forno e falli tostare a 170 gradi per altri 5-10 minuti. Se non riesci a farli più sottili puoi lasciarli anche grandi. Saranno sempre buonissimi!

Come abbiamo anticipato, gli scroccadenti non vanno confusi con i cantucci, anche se sono molto simili. La differenza principale è che i primi sono più grandi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti