Sei proprio sicuro che sia l'acqua la bevanda più idratante? Questa le batte tutte: lo conferma anche la scienza

donna che beve dalla borraccia

Sei proprio sicuro che sia l'acqua la bevanda più idratante? Questa le batte tutte: lo conferma anche la scienza (Buttalapasta.it)

Tutti pensano sia l’acqua la bevanda più idratante in assoluto, ma in realtà ce n’è una che la batte: lo conferma la scienza.

Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è fondamentale per mantenersi perfettamente idratati, soprattutto in estate quando le alte temperature ci portano a perdere maggiori quantità di liquidi. Addirittura, il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (European Food Information Council – UFIC) suggerisce di bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno per mantenere un bilancio idrico adeguato.

Ad ogni modo, sono in pochi a sapere che in realtà non è l’acqua la bevanda più idratante in assoluto, ma un’altra insospettabile. A confermarlo è una serie di studii che sembra voler ribaltare tutto quello che credevamo di sapere sull’argomento.

Qual è la bevanda più idratante secondo la scienza: no, non è l’acqua

Secondo uno studio uno studio britannico del 2007, pubblicato su PubMed, che ha preso in analisi l’effetto di diverse bevande dopo l’attività sportiva, sarebbe il latte la bevanda più idratante. Questo perché provoca una produzione di urina inferiore rispetto all’acqua, mantenendo un livello di idratazione positivo fino a cinque ore dopo l’assunzione.

brocca e bicchiere di latte

Qual è la bevanda più idratante secondo la scienza: no, non è l’acqua (Buttalapasta.it)

A distanza di circa un decennio, anche l’Università di Limerick, in Irlanda, ha confermato questa tesi. Stando ai dati raccolti, il latte sarebbe di fatto più efficace dell’acqua nel mantenere l’idratazione, grazie alla presenza di nutrienti come sodio, proteine e grassi, che insieme rallentano la perdita di liquidi nell’organismo.

Nel 2016, sull’American Journal of Clinical Nutrition, è stato pubblicato un nuovo studio che ha messo a confronto 13 bevande diverse, tra cui anche birra, tè, caffè, succhi di frutta e bibite gasate, testate su un campione di 72 uomini, arrivando a dimostrare che è proprio il latte, sia intero che scremato, a dare i risultati migliori dal punto di vista dell’idratazione.

Questo perché, come evidenziato dalle ricerche precedenti, contiene elettroliti come sodio e potassio, che prolungano il tempo di permanenza dei liquidi nell’organismo e riducono la produzione di urina. Al contrario l’acqua, essendo priva di queste sostanze, viene assorbita ed eliminata velocemente. Attenzione, però, perché ciò non significa che il latte possa essere considerato un sostituto dell’acqua.

Questo, infatti, non può essere consumato in grandi quantità nel corso della giornata, cosa che invece avviene con l’acqua. Ciò dipende dal fatto che il latte apporta anche calorie e proteine che, sebbene favoriscano l’idratazione, possono incidere sull’apporto calorico quotidiano. Non a caso, la comunità scientifica prende in considerazione l’acqua come riferimento per una corretta idratazione.

Il latte può fungere da integrazione o sostituzione in contesti specifici. Come ad esempio dopo l’attività fisica. Hai voglia di un dolce a base di latte? Prova questo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti