Di Federico Danesi | 16 Maggio 2025

Cotolette di legumi buttalapasta.it
Alla fine quando una ricetta è buona, nessuno ti chiede come l’hai preparata: vale anche per le cotolette di legumi, una cena sanissima
Impanatura croccante e aspetto godurioso. Quando le porti in tavola sai già che avrai successo anche se queste cotolette non sono di carne rossa e nemmeno di pollo.

Cotolette di legumi buttalapasta.it
Una base di legumi, una panatura croccante, il gioco è fatto e se le spazzolano che è un piacere
Cotolette di legumi, per un risultato più light passale in forno
La parte bella di questa ricetta è che come base puoi usare i legumi che vuoi: ceci, lenticchie, fagioli, sono tutti perfettamente adatti. Io normalmente le cucino in forno, per renderle più leggere. Ma se le passi in padella, 6-7 minuti per lato, non sbagli.
Ingredienti:
300 g ceci precotti
1 cucchiaino di curry
2 cucchiaini di paprika affumicata
90 g pangrattato
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di maggiorana
40 g parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
80 ml di olio extravergine d’oliva
1 presa di sale fino
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo cotolette speciali

Cotolette di legumi buttalapasta.it
Prima operazione da fare, i ceci. Se li abbiamo cotti noi, usando quelli secchi lasciato in ammollo per almeno 8 ore, semplicemente li spegniamo e scoliamo. Se invece per risparmiare tempo abbiamo scelto quelli precotti, li scoliamo e li laviamo bene. In questo caso non serve asciugarli, tanto li frulliamo subito.
Versiamo i ceci nel boccale del mixer. Aggiungiamo la paprika affumicata e il curry, oppure le altre spezie che abbiamo scelto. Completiamo con una presa di sale fino, metà dell’olio extravergine d’oliva, il prezzemolo, la maggiorana e qualche macinata di pepe nero.
Azioniamo la macchina e frulliamo tutto insieme fino a quando otteniamo un composto omogeneo e liscio. Poi lo passiamo in un colino a maglie strette, in modo da eliminare eventuali tracce di bucce che sono sempre fastidiose in bocca.

Cotolette di legumi buttalapasta.it
Mettiamo la base delle nostre cotolette in una ciotola e aggiungiamo anche 40 grammi di pangrattato che ci servirà per dare compattezza al composto. La copriamo con della pellicola alimentare e mettiamo a compattare in frigo per 10 minuti.
A parte invece prepariamo la panatura aromatica. In un piatto forno mescoliamo il resto del pangrattato con il parmigiano grattugiato, lo spicchio di aglio tritato finemente e un pizzico di pepe nero.
Riprendiamo la base e con le mani umide diamo forma alle nostre cotolette: più rotonde, più ovali, piattissime o un po’ bombate, scegli tu. Le passiamo nel pangrattato aromatizzato facendolo aderire bene, quindi le piazziamo nella leccarda coperta con un foglio di carta forno. Infine le spennelliamo con un filo di olio.
Preriscaldiamo il forno a 190° e infiliamo la leccarda nella griglia centrale. Le cotolette di ceci dovranno cuocere almeno 15 minuti, ma possono stare anche 20 per una doratura più croccante. Quando sono pronte le tiriamo fuori e le serviamo su un vassoio oppure direttamente nei piatti.

Cotolette di legumi buttalapasta.it
Parole di Federico Danesi