Di Angelica Gagliardi | 6 Maggio 2025

Senza cottura, rustiche e saporite: a cena preparo queste tortine salate, mi bastano 10 minuti - buttalapasta.it
Stasera a tavola servo le tortine, sì, ma salate: non hanno bisogno di cottura, sono sfiziosissime e si preparano in un lampo, non potrei chiedere di meglio!
Potrebbe suonare strano, è vero, l’idea di mangiare le tortine a cena, ma non parliamo certo della classica versione dolce. Quella che andremo a preparare oggi, infatti, è una variante salata e sfiziosa che si prepara senza cottura in men che non si dica: fresca e saporita, perfetta anche per i più piccoli.
Quando non ho voglia di sporcare i fornelli o di accendere il forno, questa pietanza furba è l’ideale e, soprattutto, mi permette di realizzare una cena diversa dal solito, originale e mai noiosa. Come fare? Andiamo a scoprirlo.
La ricetta delle tortine salate: cambia la farcitura ogni volta che vuoi
Anticipavamo, poco fa, che si tratta di un piatto sempre originale e il motivo è facilmente intuibile: possiamo cambiare la farcitura di queste tortine tutte le volte che vogliamo e avere, così, gusti sempre diversi a solleticarci il palato. Ecco la ricetta base che possiamo personalizzare a nostro piacimento.

La ricetta delle tortine salate: cambia la farcitura ogni volta che vuoi – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 280 grammi di biscotti salati (tipo Tuc o cracker);
- 200 grammi di burro;
- 400 grammi di ricotta;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 3 o 4 pomodorini;
- Sale e pepe quanto basta;
- 100 grammi di prosciutto (o salame, bresaola, mortadella).
Preparazione
- Per prima cosa andiamo a sciogliere il burro a bagnomaria;
- Intanto riversiamo i biscotti salati in un frullatore e riduciamoli in polvere;
- Riversiamo la polvere ottenuta in una ciotola e uniamo il burro;
- Amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un panetto appiccicoso ma compatto;
- Stacchiamo una porzione e andiamo a sistemarla in uno stampo per crostatine o all’interno di un pirottino ben oleato;
- Modelliamo con le mani a formare la base e i bordi;
- Ripetiamo il procedimento fino a terminare il composto;
- Mettiamo in frigo mentre ci dedichiamo alla farcitura;
- In una ciotola versiamo la ricotta sgocciolata e uniamo il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato;
- Lavoriamo per amalgamare il tutto e poi uniamo il prosciutto sminuzzato;
- Andiamo ora a farcire le nostre tortine con la crema che abbiamo ottenuto;
- Laviamo e tagliamo a metà i pomodori e usiamo per decorare le crostatine;
- Mettiamo di nuovo in frigo per una decina di minuti e poi serviamo.
Consiglio extra: possiamo unire delle scaglie di parmigiano per rendere il tutto più sfizioso, ma anche sostituire la ricotta con un formaggio spalmabile a nostra scelta. Possiamo anche usare del salmone al posto dei pomodori per decorare.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.