Un’idea diversa dal solito: prepara la genovese in versione sfoglia e stupisci la famiglia

Come preparare la sfoglia alla genovese? Scopri la ricetta facile e veloce per sorprendere tutta la famiglia!

sfoglia farcita su tagliere

Un’idea diversa dal solito: prepara la genovese in versione sfoglia e stupisci la famiglia - buttalapasta.it

Il sugo alla genovese è uno dei grandi classici della tradizione napoletana, conosciuto e amato per la sua particolarità: a differenza del classico sugo che tutti conosciamo, la genovese viene preparata senza pomodoro. Un ragù bianco a base di carne di manzo e cipolle, un condimento nato nella cucina napoletana, perfetto per condire la pasta o per preparare ricette più elaborate.

Una delle varianti più gustose è la sfoglia con genovese, da preparare sia come antipasto che come piatto unico durante un pranzo in famiglia. Scopri insieme a noi come poter preparare questa ricetta tanto amata!

Come preparare una deliziosa sfoglia con il ragù bianco alla genovese

La sfoglia alla genovese può essere preparata anche in anticipo e conservata in frigorifero.

sfoglia con mattarello

Come preparare una deliziosa sfoglia con il ragù bianco alla genovese – Buttalapasta.it

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 cipolla
  • 500 gr di carne di manzo
  • 1 tazza di vino bianco rosso
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 50 gr di parmigiano grattugiato

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è tagliare a tocchetti sia la carota che il sedano, quindi uniscili in un tegame con la cipolla tagliata.
  2. Soffriggi per qualche minuto con olio extravergine di oliva, poi aggiungi la carne di manzo tagliata a tocchetti e lascia rosolare completamente.
  3. Sfuma con il vino bianco secco, poi aggiungi il ciuffo di prezzemolo tritato e il sale.
  4. Copri e abbassa la fiamma, quindi lascia cuocere il sugo alla genovese per circa 2 ore.
  5. Mescola di tanto in tanto, altrimenti gli ingredienti rischiano di bruciare.
  6. Quindi, aggiusta di sale se ce ne è bisogno e metti da parte.
  7. Prendi la sfoglia dal frigorifero e lasciala a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
  8. A questo punto dovrai stendere la prima sfoglia e bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta.
  9. Farcisci con il sugo alla genovese lasciando liberi i bordi di almeno 1 cm.
  10. Ora prendi l’altra sfoglia e ricopri il tutto. Bucherella la superficie e sigilla per bene i bordi con una forchetta e un po’ di acqua.
  11. Posiziona la sfoglia alla genovese su una teglia da forno e inforna a 200 gradi per circa 15 – 20 minuti.
  12. Sforna, lascia intiepidire e porta in tavola il tuo antipasto sfizioso!

Questa ricetta è estremamente facile da preparare, anche se richiede un po’ di pazienza per i tempi di cottura che sono piuttosto lunghi. Se vuoi stupire la tua famiglia con un primo piatto diverso dal solito, prova anche la pasta alla genovese da preparare anche durante la settimana!

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.