Spaghetti con il capuliatu, prelibatezza incredibile pronta in 10 minuti senza cuocere niente, è la ricetta estiva perfetta - foto Facebook @L'uomo senza tonno - buttalapasta.it
Non è un pesto, non è un sugo, ma con il capuliatu ci si preparano degli spaghetti fenomenali, saporiti e profumati, in pochissimi minuti. È davvero il piatto principe dell’estate e oggi vi sveliamo come preparare questo primo tipico della cucina siciliana.
Che cos’è il capuliatu o capuliato che dir si voglia? In altre parole si tratta di un condimento a base di pomodori secchi che vengono tritati e mescolati con altri ingredienti semplici della cucina povera per dare vita a un primo piatto dal profumo eccezionale che ha in sé tutti i sapori mediterranei. Noi ve lo consigliamo, è davvero squisito!
Per chi ama saperne di più diciamo che il termine “capuliatu“ deriva dal dialetto siciliano e per la precisione dalla parola “capuliari“, che significa “tritare“, in sostanza è la parola che identifica il modo in cui è preparato il pomodoro che prima viene essiccato e poi fatto a pezzettini per essere usato nel condimento insieme a olio, aglio, origano, basilico, peperoncino e muddica atturrata, cioè mollica di pane tostata.
Al tempo stesso la pasta condita con questo composto si chiama capuliata ed è proprio questa la ricetta che vogliamo proporvi e che vi sarà utile per salvare un pranzo o una cena quando si ha poco tempo a disposizione o si ricevono ospiti all’improvviso. Attenzione, non è un condimento che va cotto, è tutto a crudo, meravigliosa ricetta per l’estate per la quale non bisogna accendere i fornelli (se non per lessare la pasta)!
Per preparare il capuliatu dovete prendere delle materie prime di qualità, se potete fare voi stessi i pomodori secchi, preferibilmente essiccati al sole, è meglio. Avete tempo ancora fino a settembre per prendere i San Marzano o i perini da aprire a metà e mettere al sole cocente affinché si disidratino alla perfezione. Dopodiché vanno tritati a mano con un coltello (c’è chi usa il tritacarne) e mescolati altri ingredienti fino a ottenere una consistenza simile a quella di un pesto rustico.
Preparazione del Capuliatu, il condimento siciliano che piace sempre a tutti e la cui ricetta affonda le sue radici nella storia – – foto Facebook @L’uomo senza tonno – buttalapasta.it
Non c’è molto altro da dire se non che, nella sua semplicità, gli spaghetti con capuliato sono dir poco eccezionali, saporiti e appaganti, il piatto estivo, ma anche invernale, da fare con la conserva, che farà leccare i baffi a tutti i vostri ospiti e che voi potrete preparare in modo super veloce. È uno dei primi piatti siciliani che vi suggeriamo di preparare subito, ne resterete soddisfatti.
Modalità di preparazione – buttalapasta.it
L’idea in più: per rendere ancora più saporiti gli spaghetti con il capuliatu potete aggiungere delle acciughe sott’olio oppure dei capperi, uvetta e pinoli tostati. E se volete scoprire altre ricette con i pomodori secchi date uno sguardo alla nostra raccolta.
Un tortino di zucca e ricotta è proprio quello che desideri a cena. Cosa ti…
Quando si tratta di dolci nessuno è più goloso di me, quindi non potevo farmi…
Per quanto si tratti di semplici programmi televisivi, con il tempo ci affezioniamo ai nostri…
La pasta con zucca e bacon è pronta in meno di 20 minuti. Scopri come…
L'insalata di pollo è una delle ricette che preparo almeno una volta alla settimana a…
Pere e noci insieme sono deliziose: aggiungi anche questi ingredienti e prepara un contorno sfizioso…