Spaghetti+con+il+capuliatu%2C+prelibatezza+incredibile+pronta+in+10+minuti+senza+cuocere+niente%2C+%C3%A8+la+ricetta+estiva+perfetta
buttalapastait
/articolo/si-chiamano-spaghetti-con-il-capuliatu-e-li-prepari-in-10-minuti-la-ricetta-estiva-perfetta/199846/amp/
Primi Piatti

Spaghetti con il capuliatu, prelibatezza incredibile pronta in 10 minuti senza cuocere niente, è la ricetta estiva perfetta

Non è un pesto, non è un sugo, ma con il capuliatu ci si preparano degli spaghetti fenomenali, saporiti e profumati, in pochissimi minuti. È davvero il piatto principe dell’estate e oggi vi sveliamo come preparare questo primo tipico della cucina siciliana.

Che cos’è il capuliatu  o capuliato che dir si voglia? In altre parole si tratta di un condimento a base di pomodori secchi che vengono tritati e mescolati con altri ingredienti semplici della cucina povera per dare vita a un primo piatto dal profumo eccezionale che ha in sé tutti i sapori mediterranei. Noi ve lo consigliamo, è davvero squisito!

Per chi ama saperne di più diciamo che il termine capuliatu deriva dal dialetto siciliano e per la precisione dalla parola capuliari“, che significa tritare“, in sostanza è la parola che identifica il modo in cui è preparato il pomodoro che prima viene essiccato e poi fatto a pezzettini per essere usato nel condimento insieme a olio, aglio, origano, basilico, peperoncino e muddica atturrata, cioè mollica di pane tostata.

Al tempo stesso la pasta condita con questo composto si chiama capuliata ed è proprio questa la ricetta che vogliamo proporvi e che vi sarà utile per salvare un pranzo o una cena quando si ha poco tempo a disposizione o si ricevono ospiti all’improvviso. Attenzione, non è un condimento che va cotto, è tutto a crudo, meravigliosa ricetta per l’estate per la quale non bisogna accendere i fornelli (se non per lessare la pasta)!

Preparazione del Capuliatu, il condimento siciliano che piace sempre a tutti e la cui ricetta affonda le sue radici nella storia

Per preparare il capuliatu dovete prendere delle materie prime di qualità, se potete fare voi stessi i pomodori secchi, preferibilmente essiccati al sole, è meglio. Avete tempo ancora fino a settembre per prendere i San Marzano o i perini da aprire a metà e mettere al sole cocente affinché si disidratino alla perfezione. Dopodiché vanno tritati a mano con un coltello (c’è chi usa il tritacarne) e mescolati altri ingredienti fino a ottenere una consistenza simile a quella di un pesto rustico.

Preparazione del Capuliatu, il condimento siciliano che piace sempre a tutti e la cui ricetta affonda le sue radici nella storia – – foto Facebook @L’uomo senza tonno – buttalapasta.it

Non c’è molto altro da dire se non che, nella sua semplicità, gli spaghetti con capuliato sono dir poco eccezionali, saporiti e appaganti, il piatto estivo, ma anche invernale, da fare con la conserva, che farà leccare i baffi a tutti i vostri ospiti e che voi potrete preparare in modo super veloce. È uno dei primi piatti siciliani che vi suggeriamo di preparare subito, ne resterete soddisfatti.

Ingredienti per quattro persone

  • 400 gr di spaghetti
  • 200 gr di pomodori secchi
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di peperoncino fresco o secco (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di origano
  • 100 gr di mollica di pane

Modalità di preparazione

Modalità di preparazione – buttalapasta.it

  1. Procedete prima di tutto a lavare i pomodori secchi (se non sono sott’olio), lasciateli qualche minuto ammollo affinché si reidratino quindi disponeteli su un canovaccio ad asciugare.
  2. Preparate un battuto con pomodori, aglio, basilico, bisogna tritarli finemente. Potete utilizzare un mixer o un tritacarne ma se preferite una consistenza più rustica tritateli a mano con un coltello, noi vi consigliamo proprio quest’ultimo metodo.
  3. Aggiungete al trito anche il peperoncino e l’origano fresco o secco, mettendo tutto in una terrina. Quindi aggiungete abbondante olio extra vergine di oliva.
  4. Atturrate la mollica di pane, cioè tostatela in una padella senza usare olio o condimento, appena è dorata levatela dal fuoco e mettete da parte.
  5. Nel frattempo lessate gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua poco salata, scolateli e metteteli nell’insalatiera con il condimento, versando se necessario un goccio di acqua di cottura. Mescolate per insaporire
  6. Impiattate e completate con una spolverata di mollica di pane atturrata.

L’idea in più: per rendere ancora più saporiti gli spaghetti con il capuliatu potete aggiungere delle acciughe sott’olio oppure dei capperi, uvetta e pinoli tostati. E se volete scoprire altre ricette con i pomodori secchi date uno sguardo alla nostra raccolta.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Tortini cuore caldo addio, io a Ferragosto li faccio con il cuore freddo e vedi come se li finiscono in 3 secondi

Buoni i tortini con il cuore caldo, ma questi con il cuore freddo sono ancora…

33 minuti ago

Sorprendi tutti a Ferragosto e servi il ghiacciolo alcolico al cocomero come dessert, i tuoi amici andranno fuori di testa

Il vostro ghiacciolo alcolico al cocomero farà faville tra i vostri amici! Preparatelo subito e…

56 minuti ago

Spugne da cucina, non devi sostituirle ogni volta: se fai così tornano come nuove

Tra gli oggetti molto importanti ci sono le spugne da cucina, che però erroneamente vengono…

2 ore ago

Aumenti per i prezzi di pane e pasta, quanto costeranno da settembre

Ennesima brutta notizia in arrivo per le nostre tasche, con l'inevitabilità che riguarda gli aumenti…

9 ore ago

Più di 36 milioni di views per il sandwich XXL a base di zucchine: il panino del momento che conquista tutti

Il panino più famoso del web è proprio lui: il sandwich XXL a base di…

9 ore ago

Con il pesce spada alla marinara salvo il Ferragosto: giusto due pomodorini e via, pranzo pronto per tutti!

Se non sai cosa cucinare a Ferragosto, il pesce spada alla marinara ti salverà il…

10 ore ago