Di Chiara Ricchiuti | 23 Giugno 2023

Foto Shutterstock | Timolina
-
facile
-
2 settimane
-
8 Persone
-
213/porzione
Quella dei pomodori secchi rappresenta una ricetta preziosa che permette di conservare il gusto unico di tali ortaggi che la stagione estiva ci regala per diversi mesi.
La preparazione dei pomodori secchi, facilmente realizzabile in casa, dona un prodotto sfizioso che può diventare protagonista, di volta in volta, di diverse pietanze tra antipasti, primi, secondi di carne o pesce, insalate e salse di grande gusto.
La preparazione è molto lunga, poiché richiede l’essiccazione sotto il sole; non manca, però, la variante al forno e, soprattutto, i consigli da seguire per ottenere una conserva sott’olio. Vi spieghiamo anche come conservarli e come farli rinvenire in maniera pratica e veloce!
Ingredienti
- pomodori San Marzano 2 kg
- aceto di vino bianco q.b
- olio extravergine di oliva q.b
- sale q.b
Preparazione
Iniziate la preparazione lavando molto bene i pomodori per eliminare ogni eventuale impurità.
Se necessario lasciateli a bagno per qualche minuto in acqua e bicarbonato.
Una vota perfettamente puliti, asciugateli accuratamente.
Adesso, con un coltello affilato, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, dopo averli posti sopra un tagliere.
Nel caso in cui preferiate potrete anche eliminare i semini all'interno.
Poneteli su un vassoio, gli uni accanto agli altri, con il lato del taglio rivolto verso l'alto.
Cospargetene la superficie con il sale e copriteli con una retina per evitare che possano venire contaminati da insetti o sporcizia.
Lasciateli all'aria aperta, esposti direttamente ai raggi del sole, per tutto il giorno.
La sera ritirateli in casa e teneteli in un luogo asciutto.
Ripetete tale operazione per una decina di giorni, ma il quinto girateli dall'altro lato.
Trascorso tale lasso di tempo i pomodori si saranno completamente essiccati.
A questo punto potrete lavarli con un mix di acqua e aceto di vino bianco.
Effettuata tale operazione metteteli nuovamente ad essiccare per un paio di giorni, seguendo le modalità riportate sopra.
Le varianti da provare

Foto Shutterstock | Elena Shashkina
Come fare i pomodori secchi sott’olio
I pomodori secchi sott’olio rappresentano una variante molto diffusa, specie nel Sud Italia. Quella che si ottiene è una conserva utilizzata per arricchire antipasti rustici insieme a sottaceti, formaggi freschi e stagionati, salumi ed insaccati di vario tipo oltre che olive ed altre ricette sfiziose. Lo step fondamentale in questo tipo di ricetta è proprio la sterilizzazione dei vasetti: non saltate questo passaggio, altrimenti, è importante per evitare batteri pericolosi come il botulino!Pomodori secchi al forno
La preparazione dei pomodori secchi sotto il sole richiede, ovviamente, tempistiche lunghe. Se, però, volete accelerare i tempi e rendere i vostri pomodori protagonisti di una delle vostre portate, allora potete tranquillamente prepararli al forno. Si tratta di una modalità sicuramente più veloce, capace di regalare un risultato altrettanto soddisfacente. Dopo averli tagliati e disposti su una gratella, trasferiteli all’interno del forno preriscaldato a 100 °C per circa 4-5 ore. Prima di servirli, lasciateli raffreddare leggermente!Come conservare i pomodori secchi
Come conservare i pomodori secchi al naturale? Una volta completamente essiccati possono essere posti sia in frigo che nel freezer. Possono essere inseriti all’interno di un sacchetto di carta per alimenti ben chiuso ed essere riposti in dispensa, in luogo fresco ed asciutto, per qualche settimana. Non solo: possono anche essere posti all’interno di un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato e coperti a piacere con olio extra vergine di oliva fino al bordo, quindi ben chiusi con il tappo e posti in dispensa dove possono rimanere per diversi mesi. In questo caso, stiamo parlando quindi di una conserva sottolio.Pomodori secchi: come ammorbidirli
Per ammorbidire i pomodori dovete metterli in ammollo, l’importante è seguire alcune accortezze per evitare di rovinarli. Quindi, per far rinvenire i pomodori versateli in acqua bollente per circa mezz’ora; in alternativa, potete utilizzare anche il microonde, un metodo efficace e decisamente più veloce. Prima di mangiarli, però, dovete attendere minimo 30 minuti.Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. La cucina è una delle mie più grandi passioni, amo dare sfogo alla mia fantasia e creatività dando vita a tante nuove ricette.