Di Francesca Petriccione | 21 Luglio 2025

Solo aglio, olio e basilico e le melanzane diventano le più buone che tu abbia mai mangiato: tieni sempre questo contorno in frigo, ti salverà - buttalapasta.it
Questo contorno mi salva la cena ogni volta, lo tieni sempre in frigo e il successo è sicuro: prova subito le mie melanzane aglio e olio!
Certe ricette sembrano nate per renderti la vita più facile e queste melanzane aglio e olio rientrano proprio in quella categoria salva cena che non delude mai. Le preparo in anticipo, le metto in frigo e le metto in tavola al momento giusto: ti faranno impazzire.
Basta davvero poco per fare questo contorno sfizioso, melanzane, aglio, olio buono e qualche foglia di basilico o prezzemolo. Le melanzane prima le sbollentiamo in acqua e aceto per renderle tenere e leggermente saporite, poi le lasciamo scolare e infine le condiamo, sono il top!
Ricetta melanzane aglio olio e basilico, il contorno furbo che profuma d’estate
Se ti va le puoi personalizzare come ti pare, metterci un po’ di peperoncino, menta o qualche oliva nera snocciolata e qualche cappero, e vedi che ti mangi! Il consiglio è quello di farne in abbondanza e conservale in frigo, durano anche 3-4 giorni senza problemi, e ti risolvono il pranzo o la cena in un attimo. Sono perfette con una fetta di pane tostato, su una frisella, vicino a carne, pesce o in un panino. Provale che diventano una dipendenza, ora mettiamoci in cucina e cominciamo.

Ricetta melanzane aglio olio e basilico, il contorno furbo che profuma d’estate – buttalapasta.it
Ingredienti
- 4 melanzane
- Aceto di vino q.b
- Aglio q.b
- Olio extravergine d’oliva q.b
- Basilico o prezzemolo q.b
Preparazione
- Per prima cosa laviamo bene le melanzane sotto l’acqua corrente, tagliamo via il torsolo e le affettiamo in verticale, creando delle fette spesse circa mezzo centimetro.
- Riempiamo una pentola capiente con acqua e aggiungiamo 50 ml di aceto di vino per ogni litro d’acqua.
- Portiamo a ebollizione e immergiamo le fette di melanzane, le lasciamo cuocere per circa 20 minuti, finché risultano morbide ma non sfatte.
- Una volta cotte scoliamo le melanzane e le disponiamo in uno scolapasta, lasciamole raffreddare e scolare per almeno un’ora, così perdono l’acqua in eccesso.
- Quando sono ben asciutte, le sistemiamo in un piatto largo o in un contenitore a strati.
- A ogni strato aggiungiamo un giro generoso di olio extravergine, purea di aglio e qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo.
- Possiamo servirle subito ma il top è lasciarle insaporire per qualche ora in frigo così diventano ancora più buone.
Una fetta di pane, una forchetta, e ti assicuro che farai fatica a smettere di mangiarle! Buon appetito.
Parole di Francesca Petriccione
Sono Francesca Petriccione , nata a Napoli il 7/4/94. Dopo il diploma scientifico, e alcuni corsi editoriali e giornalistici inerenti alla scuola, ho svolto diversi lavori. Tra cui assistente di un giornale locale. Nel 2021 mi sono certificata come Social media manager ed ho iniziato il mio lavoro presso diverse redazioni come redattrice, fino ad oggi spaziando in diversi argomenti.