Solo latte di mandorla e zucchero, lo chiamo mandorlino: un budino cremoso e dal sapore super goloso

crema bianca dolce

Solo latte di mandorla e zucchero, lo chiamo mandorlino: un budino cremoso e dal sapore super goloso - buttalapasta.it

Ho deciso di chiamarlo mandorlino e lo faccio solo con latte di mandorla e zucchero: viene fuori una specialità cremosa da leccarsi i baffi!

La mia famiglia è molto particolare, devo ammetterlo: mia madre è cresciuta in Canada fin quando si è sposata con mio padre, che invece è messinese d’hoc, pertanto le mie tradizioni sono state miscelate in pout-pourri di usi e costumi diversi. Ad esempio io ho sempre festeggiato Halloween, l’albero di Natale si montava rigorosamente già a novembre e le canzoni natalizie si cantavano ogni giorno. Tuttavia non mancavano arancini, i classici pitoni messinesi, le passeggiate sulla riviera e tutti i più tipici dolci della mia Isola meravigliosa.

Tra i più famosi c’è il biancomangiare, una sorta di budino cremoso che in realtà viene impiegato spesso nella realizzazione di torte e dolcetti ripieni. Eppure a casa mia si preparava anche il suo cugino diretto, usando però latte di mandorla e zucchero. Io lo chiamavo mandorlino quando ero piccolo e da lì non ho più cambiato nome. Vuoi prepararlo con me? Ti assicuro che c’è da leccarsi i baffi!

Salva la ricetta del mio mandorlino, il dolcetto cremoso e sfizioso da personalizzare come vuoi

Ho parlato poco fa del famoso biancomangiare siciliano, un dolcetto antico che si prepara ancora oggi in Sicilia con latte, zucchero e amido di mais. A casa mia si preparava spesso, insieme al suo diretto cugino mandorlino, usando però latte di mandorla e gocce di cioccolato in superficie. La ricetta è di una semplicità inaudita e voglio insegnarti a prepararlo per questa domenica. Scopriamo subito l’occorrente!

crema con cioccolato

Salva la ricetta del mio mandorlino, il dolcetto cremoso e sfizioso da personalizzare come vuoi – buttalapasta.it

Ingredienti per 4/5 coppette

  • 500 ml di latte di mandorla;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 50 gr di amido di mais;
  • Gocce di cioccolato q.b.

Preparazione

  1. La preparazione del mandorlino è davvero facile e anche se non sei esperto di dolci servirai un dessert spettacolare: iniziamo versando il latte di mandorla in un pentolino, accendiamo il fuoco dopo averlo poggiato sul fornello e facciamo scaldare.
  2. Intanto in una ciotolina setacciamo insieme amido e zucchero al velo: quando il latte è abbastanza caldo preleviamone un mestolo, versiamolo nella ciotola e con una frusta mescoliamo fin quando i due ingredienti solidi saranno ben disciolti.
  3. Dopo aver ottenuto questo composto senza grumi uniamolo al restante latte in pentola e cuociamo sempre a fiamma moderata fin quando si addenserà diventando una crema.
  4. Lasciamo riposare giusto qualche minuto, dopodiché versiamo il composto in 4 o 5 coppette riempiendole fino all’orlo. Conserviamo in frigorifero sino al momento di servire per poi decorare in superficie con gocce di cioccolato o perché no, anche topping al cacao o salse di frutta!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti