Grazie al mio sugo vongole e cozze con pomodorini qualsiasi formato di pasta diventa speciale, ti svelo la ricetta e un piccolo trucco - buttalapasta.it
Non ci crederete ma preparare il sugo vongole e cozze con pomodorini è di una facilità estrema, bastano una manciata di ingredienti che di certo avrete già in dispensa, oltre i molluschi ovviamente, e in pochi minuti potete ottenere un condimento da usare con qualsiasi tipo di pasta secca, fresca o all’uovo. Addirittura questo sughetto è ottimo anche per condire gli gnocchi.
Se volete anche voi preparare un sugo di mare speciale potete scoprire tutti i dettagli della ricetta proseguendo nella lettura. Vi assicuro che farete un figurone con i vostri ospiti!
Questa è una variante del sugo per preparare gli spaghetti con le cozze arricchendoli con le vongole e i pomodorini. Per quanto riguarda questi ultimi potete usare i datterini che sono dolcissimi e adatti a questa ricetta.
Come preparare il sugo vongole e cozze con i pomodorini seguendo la ricetta facile – buttalapasta.it
Il trucco per ottenere un condimento perfetto sta nello sfumare i molluschi con il vino a temperatura ambiente, non usatelo freddo di frigo e vedrete la differenza!
L’idea in più: lessate la pasta e scolatela al dente, risottate la pasta nel brodo di cottura dei molluschi completandone la cottura e aggiungete il sugo di vongole e cozze con i pomodorini saltando il tutto per un paio di minuti, quindi spolverate con il prezzemolo tritato e servite. Infine date un’occhiata alle ricette dei primi piatti facili di pesce per trovare altre idee per i vostri menu di mare.
Quando ti senti spossato e preda a fin troppi mal di testa, la causa potrebbe…
Una merenda stellare con il latte di mandorla fatto in casa, ecco come preparare la…
Ricotta e gocce di cioccolato: non è un cannolo, ma un semifreddo delizioso che ti…
Un parfait di mandorle delizioso, da fare in pochi minuti e che allieterà tutti gli…
Una giornata in spiaggia che si rispetti ha bisogno di un pranzo al sacco che…
È la torta emiliana più buona e golosa che ci sia: non basta una fetta,…