Di Manuela Deleo | Lunedì 29 maggio 2017

- Pasta facile
- Primi Piatti
- Primi Piatti con il pesce
- Primi Piatti Facili
- Ricette con gli spaghetti
- Ricette con il peperoncino piccante
- Ricette con il prezzemolo
- Ricette con il vino
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta con il pesce
- Ricette con le cozze
- Ricette con le erbe aromatiche
- Ricette Facili
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
425/porzione
Ingredienti
- 320 gr di spaghetti
- 1 Kg di cozze
- 300 gr di pomodorini maturi
- 1 o 2 spicchi di aglio
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- peperoncino rosso piccante (opzionale)
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- sale q.b.
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa pulite le cozze, eliminando tutte quelle che sono aperte o hanno il guscio rotto.
- Poi dovete eliminare il filamento che le teneva attaccate (bisso), e che esce dal mollusco, basta tirare e viene via.
- A questo punto occorre raschiare alghe, piccoli molluschi ed altro che si trova sul guscio, e magari anche spazzolarli con uno spazzolino riservato per questo uso (vanno bene quelli per unghie).
- Infine lavate per bene le cozze con abbondante acqua fredda corrente, e poi scolatele.
- Passate ora alla fase di cottura, versate le cozze in una pentola senza aggiungere alcun condimento, poi mettete la pentola sul fuoco vivo e copritela.
- Cuocete le cozze per qualche minuto, scuotendo di tanto in tanto la pentola.
- Se aprite vedrete che le cozze inizieranno ad aprirsi, continuate a cuocere fino a che saranno tutte aperte, o meglio la quasi totalità delle medesime sarà aperta.
- Togliete le cozze dalla pentola, eliminando quelle che non si saranno aperte, filtrate il liquido di cottura e conservatelo.
- Sgusciate le cozze più piccole.
- Fate rosolare l’aglio schiacciato in un capace tegame con dell’olio, unitevi i pomodorini lavati e tagliati a metà o in quattro, a seconda di quanto sono grandi, e il peperoncino, se lo usate, fate cuocere 5 minuti.
- Unite le cozze (con e senza guscio) ai pomodori e fate saltare mescolando in modo che le cozze si insaporiscano e, per salare, usate metà del liquido prodotto dalle cozze in cottura.
Attenzione, dosatelo poco alla volta perché è molto salato.
- Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata usando anche l’altra metà del liquido di cottura delle cozze.
- Scolate la pasta e gettatela nel tegame con le cozze, fatela saltare un paio di minuti mescolando.
- Completate con il prezzemolo tritato e servite subito
Variante: spaghetti con le cozze in bianco
Provate a preparare anche gli spaghetti con le cozze in bianco, dove, vista la mancanza dei pomodorini, ci concediamo una porzione di pasta leggermente più abbondante e un po’ di vino bianco secco per insaporire un primo piatto che comunque si presenta già molto gustoso, ma questa ricetta va bene per chi non ama i sughi al pomodoro.Quale pasta scegliere
Per la pasta con le cozze abbiamo scelto gli spaghetti perché è l’abbinamento più classico e anche uno dei migliori, ma sicuramente andranno bene altre paste lunghe, come le linguine o anche delle tagliatelle fresche o degli spaghettoni. Tra le paste di formato corto molto usati sono i paccheri, soprattutto nel Sud Italia, o i tortiglioni, più usati invece al Nord.Vino consigliato
Le cozze in generale si sposano bene anche con un vino rosso di medio corpo, in questo caso va bene soprattutto con il sugo al pomodoro, vi suggeriamo in particolare i vini prodotti in Campania, come un Costa d’Amalfi Rosso Doc. Per gli spaghetti in bianco potete osare con uno spumante o con un Greco di Tufo Docg, un vino secco, gradevole, intenso, aromatico e molto fine.Altre ricette con la pasta con le cozze.
Se amate le cozze possiamo suggerirvi altri piatti di pasta preparati con questi molluschi, accompagnati da verdure, come gli spaghetti con asparagi e cozze o da pesce azzurro, provate una deliziosa pasta con le cozze e le acciughe e infine un piatto molto nustriente e sostanzioso, in abbinamento con i legumi, la pasta e fagioli con le cozze. Infine, se non li avete mai mangiati, vi consigliamo un altro primo piatto, gli gnocchi con le cozze, davvero squisiti e diversi dalla solita pasta.Foto di Marco Leuci Foto di Donata Zaccheo
Parole di Manuela Deleo