Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, ho deliziato tutti con questo pranzo dal gusto che avvolge

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino in un piatto

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, ho deliziato tutti con questo pranzo dal gusto che avvolge - buttalapasta.it

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, il primo piatto che hai sempre desiderato. Assolutamente squisito e degno dei migliori ristoranti, invece è tutto pronto nella tua cucina.

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, ed il pranzo diventa più bello. Una pietanza come questa la vorresti assaggiare sempre. Assolutamente superba sia per aspetto che per il profumino che sprigiona. E non parliamo poi delle sensazioni che ti saprà trasmettere all’assaggio, è una roba davvero esagerata. Le tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino possono diventare il tuo confort food.

Vedere il ragù che cuoce sul fuoco e sentire il calore della cucina sono qualcosa che quasi rasenta la coccola. Anche se è vero che cucinare non è certo facile e può risultare faticoso, in questo caso non sarà così. Il pensiero di riuscire a servire in tavola qualcosa di così buono risulterà quasi esaltante. Ed il ragù bianco rappresenta una variante forse troppo poco considerata, se confrontata con la sua controparte classica. Ma è altrettanto meritevole di apprezzamenti.

La ricetta delle tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino

Anche qui, come in tante altre ricette, c’è un retaggio tipico della tradizione contadina, fatto di carne fresca, cipolla e vino bianco, prodotti che la terra offriva a tanti. Così si crea un condimento super buono che riesce ad esaltare alla grande la carne per darti un gusto avvolgente.

Ingredienti (per 4 persone)

per il ragù bianco:

  • 400 g di macinato di maiale (spalla o lonza)
  • 1 carota
  • 1 cipolla dorata
  • 1 costa di sedano
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 250 ml di brodo vegetale (o acqua calda)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • q.b. sale
  • q.b. pepe nero macinato fresco

per la pasta:

  • 400 g di tagliatelle fresche all’uovo
  • q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedura

Carne macinata di maiale

La ricetta delle tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino – buttalapasta.it

  1. Per preparare le tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino comincia con il preparare il soffritto con cipolla, carota e sedano puliti e tritati. Scaldali in una padella antiaderente con olio extravergine d’oliva e burro, mettendo gli ortaggi dopo 2′.
  2. Fai rosolare per 10′, poi aggiungi la carne macinata girandola spesso con un cucchiaio di legno ed aspettando che cambi colore e che diventi asciutta.
  3. Sfuma con del vino bianco, sempre mescolando, ed aggiungi rosmarino tritato ed aggiusta di sale e pepe.
  4. Ricopri anche con un mestolo di brodo caldo e poi prosegui la cottura con un coperchio, a fuoco basso, per un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
  5. Fai attenzione a non fare asciugare troppo il ragù, che comunque non dovrà risultare liquido ma dovrà venire cremoso.
  6. E quando la cottura del ragù volge al termine, cuoci la pasta mettendola in una pentola con abbondante acqua salata quando quest’ultima bollirà.
  7. Scola al dente le tagliatelle e conserva un po’ dell’acqua, e trasferiscile nella casseruola dove hai cotto il ragù bianco.
  8. Mescola e bagna con un cucchiaio di acqua di cottura delle paste per far legare tra di loro gli ingredienti.
  9. E servi pure le tue tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, non prima di avere dato su ogni piatto una generosa passata di Parmigiano Reggiano e di avere agghindato con qualche rametto di rosmarino.

Trucchi e consigli: sai cos’altro ci sta bene qui? Della panna fresca da aggiungere al ragù negli ultimissimi minuti di cottura, per un effetto vellutato.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti