Taglio le melanzane sottili e le faccio indorate e fritte, se le spazzolano manco fossero cotolette per quanto sono buone ed asciutte

melanzane impanate

Taglio le melanzane sottili e le faccio indorate e fritte, se le spazzolano manco fossero cotolette per quanto sono buone ed asciutte (Buttalapasta.it)

Le melanzane indorate e fritte sono l’idea perfetta per portare in tavola una cena semplice, ma gustosa: meglio delle solite cotolette!

Se non hai voglia delle solite cotolette, porta in tavola queste melanzane indorate e fritte strepitose. Sono buone, sfiziose e poi, ovviamente, sono a base di verdure. Quindi, si tratta di una ricetta furba che ti permette di dare da mangiare ai tuoi figli qualcosa di diverso dalle solite patate. Il risultato finale è a dir poco eccezionale.

Segui la ricetta passo passo e ti verranno belle saporite, croccanti ed asciutte come non mai. Sono sicura che una volta che le avrai provate, non vorrai lasciarle mai più. Perfino i più schizzinosi ti chiederanno di rifarle talmente sono buone!

Melanzane indorate e fritte: la ricetta furba che conquista anche i bambini

Con le melanzane indorate e fritte fai di sicuro centro! Se le mangiano pure i tuoi figli talmente sono sfiziose. A vederle sembrano delle semplici cotolette, ma dentro ovviamente ci sono le verdure. Un’idea geniale che fa felice sia i grandi che i piccini. Se ti piacciono le melanzane prova anche a farle condite così.

melanzane impanate e fritte

Melanzane indorate e fritte: la ricetta furba che conquista anche i bambini (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 2 uova;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • farina q.b.;
  • pangrattato;
  • sale q.b.;
  • olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione

  1. Per fare le melanzane indorate e fritte bastano pochissimi ingredienti ed altrettanti minuti. Per prima cosa, lava le melanzane, spuntale ed affettale con uno spessore di circa un centimetro.
  2. Mettile in uno scolapasta con una manciata di sale e lasciale scolare con sopra un peso per un’oretta, in modo che perdano il liquido in eccesso e il loro retrogusto amarognolo.
  3. Trascorso il tempo necessario, sciacquale e poi versa in un piatto la farina, in un altro il pangrattato insieme al prezzemolo e all’aglio tritati e in una scodella sbatti le uova.
  4. A questo punto, ripassa le melanzane prima nella fraina e poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  5. Metti a scaldare una padella con l’olio di semi di arachidi e, quando questo sarà diventato ben caldo, tuffaci dentro le melanzane impanate e friggile un paio di minuti per lato fino a doratura.
  6. Una volta pronte, scolale e trasferiscile su un vassoio coperto con della carta assorbente. Infine, servile tiepide o anche fredde. Saranno sempre buonissime!

Se non vuoi friggere, la stessa ricetta puoi farla in friggitrice ad aria o in forno. Basta irrorare la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocere a 180 gradi per circa 25 minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti