Di Cesare Orecchio | 4 Ottobre 2025

Zia Mela mi ha insegnato la sua torta di mandorle e ricotta, ricetta siciliana antica: non la fa così quasi più nessuno - buttalapasta.it
Una ricetta antica e quasi dimenticata che io voglio regalarti: facciamo la torta di mandorle e ricotta come zia Mela e non smetterai più di prepararla!
Io sono letteralmente affascinato dalle ricette di un tempo, quelle quasi dimenticate, che portano giustizia ai vecchi ricordi e ai vecchi sapori. Nel tempo ne ho collezionato parecchie sul mio ricettario e un po’ di tempo fa ho avuto modo di parlare con Zia Mela, una storica amica di mamma che ha finalmente voluto insegnarmi a preparare una torta a dir poco spettacolare. Lei siciliana d’hoc, vive a Messina da anni anche se originaria di Partinico.
Lei la torta di mandorle la fa con la ricotta, non usa farina, solo uova fresche, burro, limone e voilà, si spedisce tutto in forno. Possono quindi mangiarla anche gli intolleranti al glutine e i celiaci perché non c’è affatto alcun tipo di frumento! Che ne dici di scoprire subito i passaggi della ricetta?
Torta ricotta e mandorle, l’antica ricetta siciliana che ti conquisterà al primo assaggio
Per preparare questa deliziosa torta di mandorle e ricotta occorrono solo 5 minuti di tempo, uno sbattitore elettrico e una tortiera. Ti consiglio di usarne una a cerniera poiché la torta risulta molto più delicata rispetto a una classica. La preparazione originale prevede l’uso di ricotta di capra, io personalmente l’ho sostituita con una di pecora, ma tu eventualmente utilizzane una vaccina. E se sei un amante di dolci con le mandorle allora non perderti questi biscottini veloci troppo buoni!

Torta ricotta e mandorle, l’antica ricetta siciliana che ti conquisterà al primo assaggio – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo a cerniera 18/20 cm
- 250 gr di ricotta di pecora;
- 220 gr di farina di mandorle;
- 150 gr di zucchero semolato;
- 70 gr di burro molto morbido;
- 3 uova medie;
- 1 bustina di vanillina;
- 1 limone biologico non trattato;
Preparazione della torta di mandorle e ricotta
- Iniziamo a preparare la nostra torta raccogliendo in una ciotola zucchero e tuorli: con lo sbattitore elettrico lavoriamo i due ingredienti per almeno 5 minuti.
- Dovremo ottenere un composto raddoppiato di volume e ben cremoso. Aggiungiamo il burro morbido, la ricotta sfaldata in precedenza, la scorza del limone intero e il succo di mezzo limone.
- Montiamo ancora il tutto e quando il composto risulterà omogeneo aggiungiamo la vanillina e la farina di mandorle.
- Montiamo a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e quando avremo raggiunto la consistenza giusta incorporiamoli poco per volta con una spatola all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Dopo aver imburrato e infarinato lo stampo versiamo in centro l’impasto e livelliamolo.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 45 minuti circa, eseguendo la prova stecchino.
- Facciamo raffreddare del tutto, poi sformiamo dallo stampo e decoriamo con zucchero al velo: ecco la nostra torta ricotta e mandorle siciliana troppo golosa!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.