Ci credi se ti dico che questa torta di mele l'ho fatta con del pane da gettare? Ti conviene salvare la ricetta sul cellulare

una torta di mele in un piatto con frutta e cannella accanto

Ci credi se ti dico che questa torta di mele l'ho fatta con del pane da gettare? Ti conviene salvare la ricetta sul cellulare - buttalapasta.it

Una torta di mele molto speciale, si usa il pane vecchio così non gettiamo nulla e si ricicla: ti avverto crea un’assoluta dipendenza!

Non appena le temperature iniziano a calare un po’ e fuori minaccia una pioggia davvero brutta, ecco che viene proprio voglia di accendere il forno: le torte sono le protagoniste indiscusse di tutto il periodo autunnale e invernale, ma come non menzionare lei, la fantomatica, deliziosa, golosissima torta di mele? Un dolce che sa di casa, di nonna, di cose buone e di tanti ricordi preziosissimi!

Eppure io oggi voglio proporti una variante davvero sfiziosa e da provare, ti sto parlando della torta di mele col pane: un’idea furba per riciclare quello vecchio di qualche giorno rimasto nel sacchetto con la speranza di poter essere in qualche modo ‘salvato’ e io ti assicuro che non solo ci riuscirai, ma non sprecherai il cibo! Quindi forza, allacciamo il grembiule e mettiamoci a cucinare.

Torta di mele col pane, la variante casereccia di un dolce delizioso

Questo dolce ovviamente non è affatto di mia invenzione, ma deriva dalle tradizioni contadine toscane, anche se in realtà molte versioni comuni le troviamo anche in Calabria e in Sicilia. In tempi antichi non si doveva gettare assolutamente nulla ed ecco che proprio il pane vecchio diventava il protagonista della torta di mele. Se hai troppo pane vecchio invece clicca di seguito per scoprire la ricetta delle frittelle di pane veloci!

una torta di mele appena fuori dal forno

Torta di mele col pane, la variante casereccia di un dolce delizioso – buttalapasta.it

Ingredienti per stampo 22/24 cm

  • 400 gr di pane vecchio;
  • 250 gr di ricotta fresca vaccina;
  • 200 ml di latte fresco;
  • 3 mele rosse medie;
  • 1 uovo fresco;
  • 2 cucchiai colmi di miele;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 1 cucchiaio di nocciole tritate;
  • 1 cucchiaio di mandorle tritate;

Preparazione della torta di mele col pane

  1. Iniziamo a preparare la nostra torta tagliando il pane vecchio a cubetti, non dovremo essere troppo precisi in questa fase. Inseriamolo in una ciotola e aggiungiamo metà dose di latte.
  2. Mescoliamo e lasciamo in posa circa 10 minuti, il pane dovrà del tutto assorbire il latte. Nel frattempo sfaldiamo con una forchetta la ricotta, mettiamola da parte e sbucciamo le mele.
  3. Le prime due tagliamole a cubetti, l’ultima invece facciamola a fettine sottili. Quando il pane avrà assorbito del tutto il latte iniziamo a schiacciarlo con le mani ottenendo quindi una specie di poltiglia.
  4. Uniamo l’uovo, la ricotta, la cannella, il lievito setacciato, il miele, le nocciole e le mandorle, mescolando poi il tutto con un cucchiaio di legno.
  5. Durante questa fase è probabile che l’impasto risulti eccessivamente duro o comunque asciutto, quindi dovremo unire poco per volta il restante latte fin quando otterremo un impasto liscio e vellutato, corposo ma non molle o troppo duro.
  6. Versiamo l’impasto nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata, livelliamo la superficie e sistemiamo al di sopra a raggiera le fettine di mela.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 45/50 minuti circa, dopodiché sforniamo e facciamo completamente raffreddare prima di rimuovere dallo stampo. Ecco la nostra torta di mele col pane, vedrai che specialità!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti